Semifreddo all’amaretto

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 152 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 4h di raffreddamento
Il semifreddo all’amaretto è un dessert semplice e saporito a base di panna, uova e amaretti, aromatizzato con il liquore che conferisce al dolce un sapore unico e avvolgente, il suo sapore è una perfetta combinazione di dolcezza e un leggero retrogusto di mandorla. Delicato e soffice, la consistenza è a metà tra il gelato la mousse, perfetto per essere gustato al cucchiaio, servito in diverse forme, da tradizionali fette a porzioni individuali, spesso decorato con panna montata o frutta, scaglie di amaretto o di cioccolato.
Tra le ricette di dolci freddi è sicuramente una di quelle dalla preparazione veloce, basterà sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la panna montata, gli amaretti sbriciolati, che potete provare a fare a casa, ed il liquore all’amaretto, versare il composto in uno stampo per plum cake, mettere in frigo per qualche ora e decorare con scaglie di amaretti o cioccolato fondente per dare la giusta croccantezza. È importante utilizzare delle uova freschissime.
Gli amaretti sono biscotti tipici della zona di Saronno in Lombardia e hanno una consistenza secca e croccante, seppur leggera. Il semifreddo all’amaretto è un dolce dal gusto molto particolare, perfetto come dessert delle serate estive o come dolce di fine pasto durante le feste.
Se amate il semifreddo, provate le nostre deliziose versioni , alla nocciola, al torrone oppure al pistacchio.
Ingredienti
- Panna fresca liquida 250 g
- Uova 3
- Zucchero 150 g
- Amaretti 250 g
- Liquore all'amaretto 2 cucchiai
Preparazione
-
Iniziate a montare la panna fresca fino a ottenere una consistenza ferma.
-
In un'altra ciotola, sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il liquore all’amaretto e mescolate bene.
-
Incorporate delicatamente la panna montata al composto di uova, utilizzando una spatola per non smontare la panna.
-
Sbriciolate alcuni amaretti e aggiungeteli all’impasto per dare una consistenza croccante.
-
Trasferite il tutto in uno stampo da plumcake o in bicchieri monoporzione.
-
Coprite con pellicola trasparente e riponete in freezer per almeno 4 ore, o fino a quando il semifreddo si è solidificato.
-
Togliete il semifreddo dal freezer circa 10-15 minuti prima di servirlo. Guarnitelo con amaretti sbriciolati.
Consigli
Una variante prevede l’utilizzo dello zabaione nella crema, montate tuorli e albumi con lo zucchero a velo, unite il marsala e far cuocere 5 minuti a bagnomaria, quindi aggiungete al composto.
Per una versione più dolce potete aggiungere della salsa al caramello, o delle scaglie di cioccolato oppure una manciata di mandorle tritate. Se invece volete dare un aroma diverso potete aggiungere una tazzina di caffè o alcuni cucchiai di miele.
Altra variante prevede una base di pan di spagna su cui versare la crema In questo modo avrete una dolce a metà strada tra una golosa torta e un dolce al cucchiaio.
Conservazione
Il semifreddo si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
Impiattamento
Servite questo dessert a temperatura frigo, tagliato a fette, se gradite decorate con riccioli di cioccolato fondente, oppure ciuffi di panna montata, se preferite con fragole o more, o granella di nocciole, spolverizzate con cacao in polvere o con un pizzico di cannella.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini l’abbinamento ideale del semifreddo all’amaretto è con bianchi dolci ed aromatici come il Moscato. Ideale anche Passito. Ottima anche una Malvasia Doc.