Seguici

Ricette con Fecola di patate

La fecola di patate è un ingrediente molto utile in cucina, ma anche in campo cosmetico. La sua versatilità ha fatto sì che negli ultimi anni si diffondesse moltissimo. Tutti i dettagli Fecola di patate: proprietà ed effetti indisiderati

La fecola di patate è un alimento che si ottiene attraverso l’essiccazione e la macinazione delle patate. Viene usato nella preparazione delle torte e dei prodotti da forno perché, fra le altre cose, è un ottimo sostituto delle uova. Si tratta di un ottimo addensante per zuppe e vellutate. Tuttavia, è anche un ingrediente di diversi prodotti di bellezza.

Fecola di patate, le caratteristiche

La fecola di patate viene usata soprattutto come addensante in cucina e all’interno di creme per il viso o rimedi naturali per il corpo. È fatta esclusivamente dall’amido delle patate, la si trova in polvere, è molto leggera e tende ad assorbire l’umidità. Per questo motivo, è meglio che venga conservata in un luogo fresco e asciutto.

Fecola di patate, i valori nutrizionali

La fecola di patate, ogni 100 grammi di prodotto, contiene 346 kcal (1447 kJ). Di queste il 98,38% sono carboidrati e l’1,62% proteine. Inoltre presenta 16,10 g di acqua; 90,70 g di carboidrati disponibili e 74,20 g di carboidrati complessi; 9,10 g di zuccheri solubili e 1,40 g di proteine. Sono contenuti anche alcuni sali minerali così suddivisi: 0,30 mg di ferro; 10 mg di calcio; 27 mg di fosforo. Ci sono pure tracce di vitamine del gruppo B.

Fecola di patate, i benefici e le controindicazioni

La fecola di patate è un ottimo addensante per le zuppe, le vellutate, le salse e le creme. Di norma si aggiunge alle ricette che devono essere riscaldate, come la besciamella e la crema pasticcera. Per evitare che formi dei grumi, è il caso di setacciarla.

Anche in campo cosmetico è un valido alleato. È infatti un additivo sicuro e naturale per prodotti in pasta, polvere e crema. Con questo ingrediente è possibile fare una cipria opacizzante fai da te e dei sieri per idratare il viso. Insomma, con pochi euro, si ha in dispensa un prodotto versatile e sano sotto più punti di vista. Provare per credere!

 

  1. Crema pasticcera al cioccolato
  2. Torta Mimosa classica
  3. plumcake allo yogurt
  4. tronchetto di natale
  5. Muffin salati
  6. pan di spagna
  7. Torta fantasma al cioccolato
  8. Torta al cioccolato
  9. Come preparare l’anatra all’arancia: piatto raffinato e gustoso
  10. Torta di carote

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
Olio Pomes

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963