Seguici

Crema inglese

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Crema inglese Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Asti DOCG Spumante
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Gran Bretagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 361.5 kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 361,5 kcal
Carboidrati 68,9 g
di cui zuccheri 68,8 g
Proteine 6 g
Grassi 7,4 g
di cui saturi 3,6 g
Fibre -

Pubblicato:

La crema inglese è un classico della pasticceria internazionale, apprezzato per la sua consistenza vellutata e il sapore delicato. Originaria, come facilmente intuibile, della Gran Bretagna, questa preparazione si è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua versatilità e semplicità. Perfetta come dolce al cucchiaio, la crema inglese può essere servita da sola o utilizzata come farcitura per torte e dessert più elaborati.

Gli ingredienti principali, come il latte e i tuorli d’uovo, sono facilmente reperibili in qualsiasi stagione, rendendo questa ricetta un’opzione ideale per ogni occasione. La vaniglia, con il suo aroma avvolgente, dona alla crema un tocco di eleganza che la rende irresistibile.

Preparare la crema inglese è un’esperienza piacevole e rilassante, che vi permetterà di esplorare la magia della cucina con pochi e semplici passaggi. Che siate esperti pasticceri o principianti curiosi, scoprirete come fare la crema inglese sia un’attività gratificante, capace di trasformare pochi ingredienti in un dessert raffinato. Lasciatevi guidare da questa ricetta e personalizzatela secondo i vostri gusti, magari aggiungendo un pizzico di cannella o una nota agrumata con scorza di limone.

La crema inglese non è solo un dolce al cucchiaio, ma un vero e proprio viaggio sensoriale nel mondo della pasticceria.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Crema inglese

    Portate il latte ad ebollizione in un pentolino. Togliete dal fuoco e unite il baccello di vaniglia. Coprite e lasciate riposare per 15 minuti per infondere l'aroma.

  2. Crema inglese

    Sbattete i tuorli con lo zucchero in una casseruola usando una frusta (manuale o elettrica) fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso.

  3. Crema inglese

     Eliminate il baccello di vaniglia dal latte. Versate lentamente il latte caldo sui tuorli battuti, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.

  4. Crema inglese

    Trasferite il composto in un pentolino e cuocete a fuoco basso, mescolando costantemente, finché la crema non vela il cucchiaio di legno.

  5. Crema inglese

    Versate la crema nelle coppe individuali e lasciate raffreddare, mescolando di tanto in tanto. Servitela ben fredda per esaltarne il sapore.

Consigli

Per un tocco personale, potete aromatizzare la vostra crema inglese con un pizzico di cannella o noce moscata. Se preferite una versione più leggera, sostituite parte del latte intero con latte scremato. Per una variante senza lattosio, optate per il latte di mandorla o di soia. La crema inglese è anche una base perfetta per creare dessert più complessi: provatela come farcitura per bignè o come accompagnamento a una fetta di torta al cioccolato.

Conservazione

Conservate la crema inglese in frigorifero, coperta con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di una pellicina sulla superficie. Si mantiene fresca per 2-3 giorni. Se desiderate prolungarne la conservazione, potete congelarla in contenitori ermetici. Prima di servirla, lasciatela scongelare lentamente in frigorifero e mescolate bene per ripristinare la sua consistenza cremosa.

Impiattamento

Per un effetto visivo accattivante, servite la crema inglese in coppe di vetro trasparente, decorandola con una spolverata di cacao amaro o scaglie di cioccolato fondente. Potete aggiungere qualche bacca di ribes rosso o fettine di fragola per un tocco di colore. Se preferite un impiattamento più elegante, utilizzate piattini da dessert e guarnite con foglioline di menta fresca.

 

Abbinamento

L'abbinamento perfetto per la crema inglese è un calice di Asti DOCG Spumante. Le sue bollicine vivaci e il gusto dolce e fruttato si sposano armoniosamente con la delicatezza della crema, creando un contrasto piacevole al palato. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti o un vino bianco leggermente frizzante. 

Domande frequenti

Posso usare estratto di vaniglia al posto del baccello?

Sì, potete sostituire il baccello con un cucchiaino di estratto di vaniglia, aggiungendolo direttamente ai tuorli e zucchero.

La crema inglese può essere preparata in anticipo?

Certamente, potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.

Come posso evitare che la crema si rapprenda troppo durante la cottura?

Cuocete a fuoco basso e mescolate continuamente. Se dovesse addensarsi troppo, potete passare la crema attraverso un colino per eliminare eventuali grumi.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla