Caponata pugliese
La caponata pugliese si prepara con verdure a dadini che uniremo a capperi e peperoncino e che verrà servito freddo con origano. Ecco come preparare la ricetta della caponata pugliese.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: PRIMITIVO DI MANDURIA
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: PUGLIA
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Melanzana 1 di grosse dimensioni
- Zucchine 1 di grosse dimensioni
- Carote 2
- Peperone 1
- Sedano 1
- Pomodori 2
- Cipolla 1
- Capperi 1 cucchiaio
- Peperoncini q.b.
- Menta qualche foglia
- Origano a piacere
- Aceto q.b.
- Zucchero q.b.
- Olio di oliva extravergine 2 cucchiaini
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lavare, mondare tutte le verdure e tagliarle a dadini separandole.
-
In una padella larga antiaderente porre sul fondo l'olio, portarlo a temperatura elevata (deve quasi fumare) e cominciare a soffriggere le verdure in quest'ordine: melanzane poi carote, sedano, zucchina e infine il peperone e fate rosolare bene fino a che diventano quasi croccanti.
-
Sgocciolarle bene nella padella ed aggiungere man mano che serve un po di olio. Porle tutte in un contenitore basso e largo man mano che si friggono.
-
Terminata la frittura porre nell'olio rimasto la cipolla tagliata a fettine sottili, soffriggerla un po, quindi metterci i San Marzano sempre a dadini (con la buccia), farli soffriggere, mettere i capperi ed il peperoncino piccante e riversarci dentro tutte le verdure.
-
Terminate con il cucchiaio di zucchero, l'aceto spruzzandolo e sfumandolo in dose facoltativa, il sale, volendo il pepe, e la mentuccia. Fare insaporire per un po quindi rimettere tutto nella terrina, spolverare di origano e far freddare.
Consigli
La caponata pugliese è un piatto per stomaci forti, un connubio di ingredienti che dovrà essere consumato con moderazione. E' tuttavia un contorno delizioso e se preparato con verdura fresca saprà sicuramente farsi apprezzare per il profumo ed il sapore.Asciugate con cura le verdure nell'olio per evitare che conservando troppa acqua diventino poltigliose.