Sarma croata

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Falerno del Massico Primitivo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Croazia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 50 m
La sarma croata tradizionale è un piatto che porta con sé il calore e la convivialità della cucina balcanica, una vera e propria celebrazione di sapori che si intrecciano in un abbraccio gustoso.
Questo piatto, che affonda le sue radici nella tradizione culinaria del Paese balcano, è perfetto per le giornate più fredde, quando si cerca qualcosa di sostanzioso e confortante.
Gli involtini di cavolo croati sono un esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un’esperienza culinaria indimenticabile. Le foglie di cavolo cappuccio, che avvolgono un ripieno saporito di carne macinata, spezie e erbe aromatiche, vengono cotte lentamente in un brodo ricco di crauti, esaltando ogni singolo ingrediente.
La Sarma è un piatto versatile, che può essere personalizzato a seconda dei gusti e delle disponibilità stagionali degli ingredienti. Sebbene la ricetta autentica preveda l’uso di carne di maiale, nulla vieta di sperimentare con altre carni o versioni vegetariane.
Perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o una cena tra amici, la Sarma croata è un piatto che invita a sedersi a tavola e godere del piacere della buona cucina.
Ingredienti
- Crauti 500 g
- Pancetta 100 g
- Maiale carne tritata 200 g
- Carote 1
- Cipolla bianca 2
- Uova 1
- Pomodori ramati 2
- Cavolo cappuccio 4 foglie
- Prezzemolo qualche foglia
- Timo 1 cucchiaino
- Yogurt 1 bicchiere
- Brodo vegetale 1⁄2 l
- Acqua q.b.
- Paprika forte 1 pizzico
- Zucchero q.b.
- Sale q.b.
- Pepe a piacere
Preparazione
-
Rosolate la pancetta tagliata a pezzetti e le cipolle tritate in una padella antiaderente fino a doratura.
-
Sbucciate la carota e tagliatela a cubetti. Tritate il prezzemolo e spezzettate i crauti. Unite tutto alla pancetta e cipolla, quindi versate il brodo bollente. Cuocete a fiamma media per 20 minuti.
-
Scottate rapidamente le foglie di cavolo cappuccio in acqua bollente. Scolatele con delicatezza e asciugatele tamponandole con un panno pulito.
-
In una ciotola, mescolate la carne tritata con l'uovo, la cipolla tritata, il timo, la paprika, sale e pepe.
-
Stendete le foglie di cavolo e farcitele con il composto di carne. Formate degli involtini e chiudeteli con spago da cucina o stuzzicadenti.
-
Lessate gli involtini nel brodo con i crauti, coprendo la pentola, per circa 20 minuti. A fine cottura, aggiungete un pizzico di zucchero.
-
Servite gli involtini con i crauti, accompagnati da yogurt e pomodori a spicchi.
Consigli
La Sarma è un piatto che si presta a molte varianti. Potete sostituire la carne di maiale con manzo o pollo, oppure optare per una versione vegetariana utilizzando legumi o funghi al posto della carne. Se preferite un sapore più deciso, aggiungete un po' di peperoncino al ripieno. Per un tocco di freschezza, potete arricchire il piatto con erbe aromatiche come l'aneto o la menta. Infine, se desiderate un piatto più leggero, sostituite lo yogurt con una salsa a base di limone e olio d'oliva.
Conservazione
La Sarma può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servire, riscaldate gli involtini in una pentola a fuoco basso, aggiungendo un po' di brodo se necessario per mantenere la giusta umidità. Se desiderate congelare la Sarma, fatelo prima della cottura finale nel brodo. Avvolgete gli involtini singolarmente in pellicola trasparente e riponeteli in un sacchetto per congelatore. Quando volete gustarli, lasciateli scongelare lentamente in frigorifero e poi cuoceteli seguendo le istruzioni originali.
Impiattamento
Per presentare la Sarma in modo invitante, sistemate gli involtini su un piatto da portata, disponendoli in cerchio intorno a una ciotolina di yogurt. Aggiungete i crauti al centro del piatto e guarnite con fettine di pomodoro fresco. Un tocco di prezzemolo tritato sopra gli involtini darà colore e freschezza. Se volete stupire i vostri ospiti, servite la Sarma su piatti di terracotta, che richiamano la tradizione rustica del piatto.
Abbinamento
La Sarma si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Falerno del Massico Primitivo DOC, che con i suoi tannini morbidi e le note fruttate esalta il sapore della carne e delle spezie. In alternativa, potete optare per una birra scura, che con il suo gusto maltato bilancia la sapidità del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di melograno fresco sarà un ottimo accompagnamento, grazie alla sua acidità che contrasta piacevolmente con la ricchezza della Sarma.