Ragù di verdure

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Trentino Merlot DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione40 min di cottura
Il ragù di verdure è un condimento ricco e profumato che valorizza la freschezza e la varietà degli ortaggi di stagione. Preparato con un mix equilibrato di verdure come carote, zucchine, peperoni e pomodori, offre un’alternativa leggera ma saporita ai sughi tradizionali. Perfetto per esaltare un piatto di pasta, accompagnare un risotto o completare una polenta fumante, è una ricetta versatile che si adatta a ogni occasione.
Facile da realizzare, questo sugo permette di giocare con colori, consistenze e aromi, variando le verdure in base alla stagione o alla dispensa. Con una lenta cottura, gli ingredienti si amalgamano in una salsa vellutata e ricca di gusto, capace di conquistare anche chi solitamente predilige piatti più robusti. È il condimento ideale per chi vuole portare in tavola il meglio delle verdure in una preparazione semplice, genuina e appagante.
Ingredienti
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Cipolla bianca 1
- Zucchine 2
- Zucca 150 g
- Carote 1
- Aglio 2 spicchi
- Passata di pomodoro 600 ml
- Pomodori ramati 400 g
- Vino rosso 150 ml
- Zucchero 1 cucchiaio
- Basilico 1 cucchiaino
- Origano 1 cucchiaino
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP 80 g
Preparazione
-
Scaldate l'olio in una grande padella a fuoco medio e rosolatevi la cipolla tritata finché non diventa trasparente.
-
Aggiungete le zucchine e la zucca tagliate a pezzetti e fatele cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Unite la carota tagliata a pezzetti e l'aglio tritato, continuando la cottura per altri 2 minuti.
-
Versate la passata di pomodoro e aggiungete i pomodori ramati tagliati a cubetti. Aggiungete il vino rosso e lasciatelo sfumare sul fuoco, poi condite con lo zucchero, il basilico, l'origano, un pizzico di sale e pepe.
-
Mescolate bene, coprite la padella e riducete il calore. Cuocete a fuoco lento per circa 35 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Se lo desiderate, aggiungete il Parmigiano grattugiato verso la fine della cottura per un tocco di sapore in più. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto e servite il ragù di verdure sulla pasta o sul riso.
Consigli
Per rendere il ragù vegetariano ancora più saporito, potete aggiungere altre erbe aromatiche come timo o rosmarino. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino. Per una versione completamente vegana, omettete il Parmigiano o sostituitelo con lievito alimentare in scaglie. Le verdure possono essere variate a seconda della stagione: provate ad aggiungere melanzane o peperoni per un tocco estivo.
Conservazione
Il ragù di verdure può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo in porzioni singole per un massimo di 3 mesi. Al momento di servirlo, scongelate il ragù in frigorifero e riscaldatelo a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per ripristinare la consistenza.
Impiattamento
Per presentare il ragù di verdure in modo appetitoso, disponetelo sopra un letto di pasta fresca o riso bianco. Decorate con foglie di basilico fresco e una spolverata di Parmigiano (o lievito alimentare per la versione vegana). Servite in piatti fondi per esaltare i colori vivaci delle verdure e creare un contrasto visivo invitante.
Abbinamento
Il ragù vegetariano si abbina perfettamente a un vino rosso leggero, come un Chianti o un Merlot, che ne esalta gli aromi senza sovrastarne il gusto delicato. In alternativa, potete optare per una birra artigianale chiara, che offre un piacevole contrasto con la dolcezza delle verdure. Per chi preferisce bevande analcoliche, una limonata fresca con menta è un'opzione rinfrescante.