Seguici

Frico con polenta

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Frico con polenta IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Collio Ribolla Gialla DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Friuli-Venezia Giulia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 540 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 540 kcal
Carboidrati 83 g
di cui zuccheri 1,2 g
Proteine 22 g
Grassi 21 g
di cui saturi 12 g
Fibre 0,9 g

Pubblicato:

Il frico con polenta è una delle ricette più rappresentative del Friuli-Venezia Giulia, simbolo di convivialità e sapori genuini. Si tratta di un piatto rustico e saporito a base di formaggio Montasio (giovane o stagionato) e patate, accompagnato dalla polenta gialla, morbida o grigliata. Nasce come piatto povero della tradizione contadina, pensato per non sprecare nulla: si preparava con gli avanzi di formaggio e veniva cotto sul fuoco del focolare. Oggi è diventato una specialità amata in tutta Italia e spesso protagonista di sagre e trattorie friulane.

La ricetta è molto semplice e si prepara con una base di patate grattugiate, e formaggio Montasio, utilizzato rigorosamente a diverse stagionature, anch’esso grattugiato o tagliato a dadini. c’è chi vi aggiunge le cipolle e c’è chi, come probabilmente si faceva in passato, impiega il burro al posto dell’olio. Alcune versioni prevedono patate cotte, bollite e schiacciate. Uno degli alimenti che si accosta bene con il frico è la polenta, di facile esecuzione ma dalla lunga preparazione, ovviamente per velocizzare i tempi, potete scegliere di utilizzare una polenta pronta.  Un piatto che va consumato caldo, servito con la polenta, anche come antipasto accompagnato ai salumi. Il Montasio, un formaggio a pasta cotta, semidura, dal caratteristico sapore morbido e delicato, dovrebbe essere impiegato in parte fresco, ed in parte mezzano, stagionato dai 5 ai 10 mesi.

Se vi è piaciuto questo piatto, provatelo in questa versione tipica  oppure con i funghi. Se amate le ricette friulane, provate le patate in tecia.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. frico-con-polenta-preparazione-polenta

    Preparate la polenta, portando ad ebollizione mezzo litro di acqua salata, versate la farina di mais a pioggia, aggiungete un cucchiaio di olio e fate cuocere circa 40–50 minuti, mescolando fino a ottenere una consistenza densa. Mantenetela calda o versatela in uno stampo per poi tagliarla a fette e grigliarla. Potete usare ovviamente polenta precotta istantanea.

  2. frico-con-polenta-grattuggiare-patate-e-cipolle

    Pelate e tagliate le patate e grattugiatele con una grattugia a maglie larghe. Tritate finemente una cipolla.

  3. frico-con-polenta-cottura-patate

    In una padella antiaderente, sciogliete il burro e aggiungete la cipolla tritata, fatela appassire dolcemente. Aggiungete le patate e cuocete a fuoco medio finché iniziano a sfaldarsi.

  4. frico-con-polenta-cottura-frico

    Unite il Montasio grattugiato o a cubetti e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo e filante. Schiacciate e compattate il tutto con una spatola, poi lasciate cuocere finché il fondo diventa dorato e croccante.

  5. frico-ocn-polenta-girare-padella

    Girate il frico come per la classica frittata e rosolate anche l’altro lato. Servite caldo, accompagnato dalla polenta fumante o con fette di polenta grigliata.

Consigli

Per un risultato più saporito, mescolate Montasio stagionato e formaggio più fresco, così da bilanciare gusto e cremosità.

Se volete ottenere un Frico più croccante, cuocetelo in una padella di ferro.

Potete aggiungere all'impasto speck o pancetta a cubetti per un gusto affumicato.

Ottimo anche con erbe come rosmarino, cipollotto o erba cipollina.

 In alternativa potete bollire le patate, ridurle in purea e rosolarle con cipolle e lardo e, una volta ammorbidite, aggiungere il formaggio.

Conservazione

Il  Frico si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.

Impiattamento

Servitelo ovviamente con polenta calda oppure grigliata a fette, insalata di radicchio, crauti o una composta di cipolle rosse. Ottimo con salame, speck e prosciutto crudo. Provatelo con una birra lager artigianale o una Amber ale, entrambe si sposano bene con la sapidità del formaggio.

 

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, il frico si accompagna con vini bianchi friulani come Ribolla Gialla o Malvasia Istriana. Se preferisci un rosso leggero, ottimo il Refosco dal Peduncolo Rosso.

Il sapore del Montasio prevale su quello degli altri ingredienti e richiede vini bianchi di medio corpo, come il Carso Chardonnay o il Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese.

Domande frequenti

Meglio usare polenta bianca o gialla?

Dipende dai vostri gusti personali. Se volete restare in ambito regionale, la polenta bianca, tipica del Veneto, deve il suo colore chiaro al mais Biancoperla, coltivata nel triveneto, dalla grana fine e il sapore delicato ideale per il pesce. La polenta gialla più comune, si adatta a tutte le preparazioni.

Non ho il Montasio, come posso sostituirlo?

Usate formaggi misti come il Latteria friulano, Asiago o un formaggio vaccino locale.

Posso prepararlo in anticipo?

Si, potete prepararlo in anticipo e scaldare in forno o in padella prima di servire

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla