Buonissimo
Seguici

Ricette con Aceto di vino rosso

L'aceto di vino rosso è un condimento prelibato dalle numerose proprietà benefiche: scopriamone tutte le caratteristiche. Aceto di vino rosso: caratteristiche principali, valori nutrizionali ed effetti benefici.

Aceto di vino rosso, proprietà principali

L’aceto di vino rosso è uno dei condimenti maggiormente presenti sulle tavole e nelle cucine degli italiani. Si ottiene attraverso la fermentazione del vino rosso, grazie all’azione di alcuni batteri aerobi, gli Acetobacter, che ossidano l’etanolo e lo trasformano in acido acetico. Per il suo sapore forte e deciso, viene utilizzato come condimento e insaporitore per alimenti, in particolare per le insalate, per la carne e per il pesce. Si ritrova, pertanto, in molte ricette della tradizione italiana e non solo. Inoltre, può essere usato per la conservazione dei cibi, che, messi a contatto con questo prelibato ingrediente, possono mantenere la loro commestibilità più a lungo. È facilmente reperibile in commercio in ogni momento dell’anno.

Aceto di vino rosso, valori nutrizionali

L’aceto di vino rosso è un ingrediente che presenta pochissime calorie: tra 5 e 19 circa in 100 ml di prodotto. All’interno di questa quantità, poi, è possibile trovare una gran parte di acqua (94 g) e in minor misura proteine e carboidrati. Presenti anche potassio (39 mg), fosforo (8mg), sodio (8mg), calcio (6mg), magnesio (4mg), vitamina c (0,5 mg), ferro (0,45) e zinco (0,03 mg).

Aceto di vino rosso, benefici e controindicazioni

L’aceto di vino rosso è un ingrediente ricco di proprietà benefiche. Gli effetti positivi che ha sull’organismo sono infatti molti: abbassa la pressione, è un antiossidante, contrasta l’azione dei radicali liberi, mantiene sotto controllo la quantità di zuccheri nel sangue e favorisce il senso di sazietà. Non solo in cucina, l’aceto di vino rosso viene utilizzato anche come un vero e proprio prodotto di bellezza. Utilizzato sulla pelle, infatti, ha un potere levigante, che lo rende un prezioso alleato nella preparazione di maschere e creme per viso e corpo. Il suo consumo massiccio è invece sconsigliato a chi soffre di diabete, bruciori di stomaco, gastrite, reflusso gastro-esofageo e a chi assume farmaci anti-ipertentisivi.

  1. Insalata estiva di quinoa e verdure croccanti HEALTHY
  2. Rigatoni peperoni
  3. Zucchine e menta in vinaigrette HEALTHY
  4. Melanzane alla menta
  5. Ricetta Branzino con composta di cipolle
  6. Gazpacho andaluso
  7. Cappone tiepido marinato
  8. Lenticchie al pepe rosso
  9. Grigliata di carne mista
  10. Barbabietole in agrodolce

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963