Seguici

Scaloppine con i funghi

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Scaloppine ai funghi: un classico della cucina toscana
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Chianti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Toscana
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 407.3 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 407,3 kcal
Carboidrati 193 g
di cui zuccheri 2,7 g
Proteine 43,5 g
Grassi 15,4 g
di cui saturi 6,5 g
Fibre 1,3 g

Pubblicato:

Le scaloppine di vitello ai funghi rappresentano un classico intramontabile della cucina toscana, perfetto per chi desidera portare in tavola un piatto semplice ma ricco di sapore. La combinazione tra la tenerezza della carne di vitello e il gusto deciso dei funghi porcini crea un’armonia di sapori che conquista al primo assaggio. Questo piatto, ideale per una cena in famiglia o per stupire gli amici, è caratterizzato da ingredienti facilmente reperibili e dalla preparazione veloce, che lo rende accessibile anche ai meno esperti.

L’aggiunta di vino bianco e burro conferisce alle scaloppine una morbidezza irresistibile, mentre l’uso di erbe aromatiche come rosmarino e timo può arricchire ulteriormente il piatto, rendendolo ancora più profumato e personale. Scoprite il piacere di cucinare e gustare le scaloppine cremose ai funghi, una ricetta facile che racchiude semplicità e amore per la buona cucina.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tritate finemente una cipolla e pulite i funghi

    Tritate finemente una cipolla e pulite i funghi, eliminando la parte terrosa e tagliandoli a fettine sottili.

  2. Appiattite le fettine di vitello con un batticarne

    Appiattite le fettine di vitello con un batticarne e passatele nella farina, premendo leggermente per farla aderire bene.

  3. Fate soffriggere metà della cipolla tritata nel burro in una padella capiente

    Fate soffriggere metà della cipolla tritata nel burro in una padella capiente. Aggiungete le fettine di vitello infarinate, regolate quindi di sale e pepe. Sfumate con il vino bianco e cuocete per circa 10 minuti, finché la carne non risulta ben cotta e dorata.

  4. In un’altra padella, soffriggete nell’olio l’altra metà della cipolla insieme allo spicchio d’aglio

    In un’altra padella, soffriggete nell’olio l’altra metà della cipolla insieme allo spicchio d’aglio. Una volta dorato, eliminate l’aglio, aggiungete i funghi e cuoceteli a fuoco vivo fino a quando il loro liquido non sarà completamente evaporato.

  5. scaloppine ai funghi pronte

    Disponete le scaloppine su un piatto caldo e copritele con i funghi appena cotti. Servite subito per gustarle ben calde e fragranti.

Consigli

Per ottenere scaloppine più cremose, potete aggiungere un cucchiaio di panna fresca alla salsa durante la cottura dei funghi. Se amate i sapori intensi, provate ad arricchire la salsa con un po’ di formaggio grattugiato, come il Parmigiano. Per evitare che le scaloppine diventino troppo secche, cuocetele a fuoco medio e non prolungate eccessivamente la cottura. Inoltre, potete personalizzare la ricetta con erbe aromatiche a piacere, come rosmarino o timo, per un tocco di freschezza.

Conservazione

Le scaloppine ai funghi possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, riposte in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele delicatamente in padella o al microonde per mantenere la loro morbidezza. Questo piatto si presta bene alla preparazione anticipata, permettendovi di organizzare il vostro pasto senza stress.

Impiattamento

Accompagnate le scaloppine ai funghi con un purè di patate cremoso o delle verdure grigliate. Se preferite un contorno più leggero, optate per un’insalata mista o spinaci saltati in padella. Il riso pilaf è un'altra opzione deliziosa che si sposa bene con la ricchezza del piatto.

Abbinamento

Le scaloppine di vitello ai funghi si abbinano perfettamente a un vino bianco secco, come un Chardonnay o un Pinot Grigio, che ne esalta i sapori senza sovrastarli. Se preferite un vino rosso, un Chianti leggero o un Sangiovese sono valide alternative che completano armoniosamente il piatto.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di funghi?

Sì, potete sostituire i funghi porcini con champignon o funghi misti, mantenendo comunque un ottimo risultato.

La carne di vitello può essere sostituita?

Certamente, potete usare pollo o tacchino per una variante più leggera.

Come posso rendere il piatto più saporito?

Aggiungete erbe aromatiche come rosmarino o timo durante la cottura per intensificare il profumo e il sapore.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla