Polpettone alla napoletana
Il polpettone alla napoletana si differenzia dalle altre ricette simili per la presenza del sugo di pomodoro nel quale verrà completata la cottura del polpettone e della farcitura, a base di uova, salame e provolone. Ecco i passaggi per il polpettone alla napoletana.

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Alezio Rosso DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione 1h di cottura
Ingredienti
- Manzo carne tritata 500 g
- Pane 250 g
- Uova 3
- Aglio 2 spicchi
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per la farcitura
- Salame 50 g
- Provolone dolce 100 g
- Uova 4
- Prosciutto cotto 100 g
Per la salsa
- Sugna 50 g
- Polpa di pomodoro 500 g
- Concentrato di pomodoro 50 g
- Cipolla bianca 1
- Basilico 1 ciuffo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Impastate la carne macinata con il pane spugnato in poca acqua tiepida e strizzato, aggiugendo all'impasto il prezzemolo tritato, 3 uova, gli spicchi di aglio tritati, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e uno di pepe.
-
Ridurre il provolone ed il salame a bastoncini, poi dividete l'impasto di carne in due parti, una da circa 1/3 del totale e disponete quest'ultima sul piano di lavoro bagnato o unto dandole una forma schiacciata leggermente ovale.
-
Distribuite lungo la carne le fette di prosciutto cotto, avendo cura di mettere gli spicchi di 4 uova sode al centro e ai lati il salame ed il provolone.
-
Coprite la farcitura con l'impasto conservato e dategli la forma di una mortadella, ponendolo poi a friggere in una padella con l'olio. Fate attenzione a quando girate il polpettone che non si rompa, e regolate la fiamma a medio dal momento che la cottura dell'interno del polpettone avverrà successivamente.
-
In una pentola adeguata preparate una salsa di pomodoro con sugna, cipolla e basilico senza farla restringere eccessivamente. Salate e pepate.
-
Appena il polpettone apparirà dorato uniformemente unitelo alla salsa che lo dovrà ricoprire lasciando cuocere a fiamma dolce per circa 30/40 minuti. Poco prima di spegnere, aggiungete altro basilico fresco.