Seguici

Polpettone di carne

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Polpettone di carne Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Langhe DOC Rosso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 623 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione10 min di raffreddamento50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 623 kcal
Carboidrati 11,6 g
di cui zuccheri 2,7 g
Proteine 37,2 g
Grassi 46,9 g
di cui saturi 18,7 g
Fibre 0,6 g

Pubblicato:

Il polpettone di carne è un piatto che evoca il calore della cucina casalinga, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Con radici nella tradizione culinaria italiana, questa ricetta si presta a infinite varianti e consente di giocare con gli ingredienti per adattarla ai propri gusti. La sua preparazione è semplice e anche divertente, ideale per chi ama cimentarsi con piatti che richiedono un pizzico di creatività. Il polpettone è un piatto versatile che può essere preparato in qualsiasi stagione, sfruttando le verdure fresche disponibili. In autunno, per esempio, i funghi champignon aggiungono un tocco di sapore terroso, mentre in primavera si possono utilizzare asparagi o piselli per un gusto più fresco.

La combinazione di carne di manzo e maiale garantisce un risultato succulento e ricco di sapore, mentre l’aggiunta di formaggi come la fontina dona cremosità e profondità al piatto. Cucinato al forno, il polpettone sviluppa una crosta dorata e croccante e conserva all’interno una consistenza morbida e saporita. Questa ricetta non solo soddisfa il palato, ma anche la vista, grazie alla sua presentazione invitante. Scopriamo insieme come fare il polpettone e rendere questo classico ancora più speciale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Polpettone di carne

    Pulite accuratamente i funghi champignon e tagliateli a fettine sottili. In una padella, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e soffriggete l'aglio fino a doratura. Aggiungete i funghi, salate e cuocete per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  2. Polpettone di carne

    Ammollate il pane nel latte per qualche minuto, poi strizzatelo bene per eliminare il liquido in eccesso.

  3. Polpettone di carne

    In una ciotola capiente, unite la carne di manzo e di maiale macinate, le uova sbattute, il Parmigiano grattugiato, il pane ammollato, una spolverata di noce moscata e i semi di finocchio tritati. Salate e pepate a piacere, quindi amalgamate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

  4. Polpettone di carne

    Stendete il composto su una teglia da forno rivestita di carta forno, formando un rettangolo. Distribuite uniformemente i funghi cotti e la fontina a cubetti al centro del rettangolo di carne.

  5. Polpettone di carne

    Arrotolate il composto su se stesso, sigillando bene i bordi per evitare fuoriuscite durante la cottura. Modellate il polpettone con le mani per dargli una forma compatta.

  6. Polpettone di carne

    Cuocete il polpettone in forno preriscaldato a 180 °C per circa 45 minuti. Una volta cotto, estraetelo dal forno e lasciatelo riposare per qualche minuto prima di tagliarlo a fette spesse. Servite il polpettone caldo, irrorato con il fondo di cottura per esaltarne il sapore.

Consigli

Il polpettone di carne è un piatto che si presta a molte personalizzazioni. Se preferite un gusto più deciso, potete aggiungere spezie come il peperoncino o erbe aromatiche come il rosmarino e il timo. Per una variante più leggera, sostituite la fontina con mozzarella o ricotta. Se desiderate un polpettone più corposo, potete arricchirlo con verdure di stagione, come spinaci o peperoni. Non dimenticate di regolare il sale e il pepe secondo i vostri gusti personali.

Conservazione

Il polpettone di carne può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per mantenerne la freschezza, assicuratevi che sia completamente raffreddato prima di riporlo. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo già affettato; basterà avvolgere ogni fetta singolarmente in pellicola e poi riporle in un sacchetto per congelatore. Quando vorrete gustarlo, lasciatelo scongelare in frigorifero e riscaldatelo in forno per qualche minuto.

Impiattamento

Disponete le fette di polpettone su un piatto da portata, alternandole con foglie di insalata fresca o rucola. Potete decorare il piatto con pomodorini ciliegia tagliati a metà e qualche scaglia di Parmigiano. Irrorate il tutto con il fondo di cottura per un tocco finale di sapore. Se volete, servite il polpettone su un letto di purè di patate o di verdure grigliate, creando un contrasto cromatico e di consistenze.

Abbinamento

Il polpettone di carne si abbina perfettamente a un vino rosso corposo e aromatico, come il Langhe DOC Rosso. Questo vino, con i suoi sentori di frutti rossi e spezie, esalta il sapore del polpettone e ne completa il profilo gustativo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di melograno o una limonata fatta in casa, che con la loro freschezza bilanciano la ricchezza del piatto.

Domande frequenti

Posso usare solo carne di manzo per il polpettone?

Sì, potete utilizzare solo carne di manzo, ma l'aggiunta di carne di maiale conferisce maggiore morbidezza e sapore al polpettone.

È possibile preparare il polpettone senza uova?

Le uova aiutano a legare gli ingredienti, ma potete sostituirle con un po' di pangrattato o farina di ceci per ottenere una consistenza simile.

Come posso evitare che il polpettone si rompa durante la cottura?

Assicuratevi di sigillare bene i bordi e di modellare il polpettone con cura. Inoltre, cuocetelo su carta forno per facilitarne la manipolazione.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla