Seguici

Polpettone di carote

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Polpettone di carote Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 250 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 250 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

Il polpettone di carote è una gustosa rivisitazione del classico comfort food casalingo, dove la consistenza morbida e saporita della carne macinata si arricchisce della freschezza e dolcezza delle carote. Questo secondo piatto è l’ideale per chi cerca una soluzione sostanziosa e saporita, capace di unire in un’unica preparazione il piacere della carne con il gusto unico delle verdure. La presenza delle carote rende il polpettone particolarmente succoso e morbido anche dopo la cottura.

La preparazione è sorprendentemente semplice e divertente, perfetta per coinvolgere anche i più piccoli o per chi ha poco tempo in cucina. Grazie alla loro disponibilità, le carote si sposano bene con questo piatto in ogni stagione, donandogli un tocco di colore e sapore fresco. Che sia cotto in forno o in padella, questo polpettone saprà conquistarvi: un modo ingegnoso per unire il piacere della carne al gusto genuino delle verdure in un unico e irresistibile boccone.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione dell'impasto per il polpettone

    Sbucciate e tritate finemente le carote. In una ciotola grande, preparate la carne macinata aggiungendo le uova, il pangrattato, il formaggio grattugiato, il sale e il pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. Assemblaggio del polpettone di carote

    Preparate un foglio di carta da forno e stendete metà del composto sulla base. Aggiungete uno strato uniforme di carote sopra la base di carne, poi le fette di prosciutto cotto e le fette di mozzarella. Infine, chiudete con la restante carne e compattate il tutto.

  3. Cottura del polpettone di carote

    Riponete il polpettone in una teglia, aprendo il foglio di carta forno, e infornate a 180 °C per 45-50 minuti, o fino a quando il polpettone è dorato e cotto completamente. Servite ben caldo.

Consigli

Per arricchire ulteriormente il sapore del vostro polpettone di carote, potete aggiungere delle erbe aromatiche come timo o rosmarino al composto di carne. Se preferite una versione più piccante, un pizzico di peperoncino può fare al caso vostro. Per una variante ancora più leggera, sostituite il prosciutto cotto con spinaci freschi o zucchine grigliate.

Conservazione

Il polpettone di carote si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni. Per mantenere la sua croccantezza e sapore, riscaldatelo in forno preriscaldato a 180 °C per 10-15 minuti prima di servire. Se desiderate congelarlo, avvolgetelo in pellicola trasparente e riponetelo nel freezer; basterà scongelarlo e riscaldarlo al momento del consumo.

Impiattamento

Tagliate il polpettone di carote a fette e servitelo caldo. Per una presentazione accattivante, guarnite con qualche fogliolina di prezzemolo fresco e accompagnate con una salsa allo yogurt o una crema di aceto balsamico. Un piatto colorato e invitante che conquisterà anche i palati più esigenti.

Abbinamento

Accompagnate il polpettone di carote con una fresca insalata mista o delle patate al forno per un pasto equilibrato e delizioso. Per quanto riguarda le bevande, un Chianti Classico DOCG si sposa alla perfezione con i sapori del polpettone, ma anche un vino bianco leggero può essere una scelta azzeccata.

Domande frequenti

Posso usare altre verdure oltre alle carote?

Certamente! Potete sperimentare con zucchine, spinaci o funghi per variare il sapore e la consistenza del polpettone.

Posso utilizzare carne macinata diversa per il polpettone?

Sì, potete utilizzare carne macinata di manzo, maiale o pollo, a seconda delle tue preferenze. Assicuratevi di adattare il tempo di cottura in base al tipo di carne utilizzata.

Come posso rendere il polpettone più croccante?

Aggiungete un po' di pangrattato sulla superficie prima di infornare per una crosta dorata e croccante.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

LE MIGLIORI RICETTE CON Carne mista

NH Collection Mirtillo Rosso

ALTRE RICETTE DI Secondi piatti

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

LE ULTIME Ricette

I CONSIGLI DELLO Chef

LE ULTIME Rubriche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla