Polpettone con spinaci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Frascati DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di raffreddamento50 min di cottura
Il polpettone di carne e spinaci è un piatto che incarna la tradizione culinaria italiana, perfetto per chi cerca un secondo gustoso e nutriente. Questo polpettone ripieno di spinaci è una variante del classico polpettone al forno, arricchito con verdure e formaggio, che lo rendono più gustoso. La sua preparazione è semplice e divertente, ideale per chi vuole portare in tavola un piatto che sa di casa e di convivialità. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma gli spinaci freschi, protagonisti del ripieno, sono particolarmente buoni in primavera e autunno.
Il polpettone tradizionale italiano è spesso servito durante le festività o le cene in famiglia, grazie alla sua capacità di accontentare grandi e piccini con il suo sapore avvolgente e la sua consistenza morbida. Prepararlo è un gioco da ragazzi: basta seguire pochi passaggi per ottenere un risultato che conquisterà tutti. Scopri come realizzare questa ricetta polpettone facile e veloce, e lasciati ispirare dalle possibilità di personalizzazione che offre.
Ingredienti
- Vitello carne tritata 400 g
- Maiale carne tritata 400 g
- Spinaci 300 g
- Scamorza 150 g
- Pangrattato 20 g
- Pane 100 g
- Uova 1
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Aglio 2 spicchi
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata 1 pizzico
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Pulite gli spinaci e fateli cuocere in padella con un filo d'olio e gli spicchi d'aglio, girandoli di tanto in tanto per circa 4-5 minuti. Rimuovete l'aglio e lasciate scolare gli spinaci per eliminare l'acqua in eccesso.
-
In una ciotola capiente, unite la carne tritata di vitello e maiale, la mollica di pane tritata, l'uovo, il Parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, sale, pepe e noce moscata. Impastate il tutto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
-
Stendete il composto di carne su un foglio di carta da forno, formando un rettangolo. Aggiungete il pangrattato agli spinaci scolati, mescolate bene e distribuite questo composto sul rettangolo di carne, aggiungendo la scamorza tagliata a fettine sottili.
-
Arrotolate il polpettone su se stesso, chiudendo bene le estremità per evitare fuoriuscite del ripieno. Avvolgetelo nella carta da forno e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
-
Preriscaldate il forno a 180 °C. Posizionate il polpettone su una leccarda, spennellatelo con olio extravergine d'oliva e infornate per 45 minuti. Potete accompagnare il polpettone con un contorno di verdure, funghi o lattuga.
Consigli
Per rendere il vostro polpettone ancora più saporito, potete aggiungere delle erbe aromatiche come timo o rosmarino al composto di carne. Se preferite un ripieno più cremoso, sostituite la scamorza con mozzarella o provola. Per una versione più leggera, optate per carne di pollo o tacchino al posto del maiale. Non esitate a sperimentare con diversi tipi di formaggio o aggiungere delle noci tritate per un tocco croccante.
Conservazione
Il polpettone di carne e spinaci può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo già cotto: basterà avvolgerlo in carta stagnola e riporlo in freezer. Quando vorrete gustarlo, scongelatelo in frigorifero e riscaldatelo in forno a bassa temperatura per mantenere la sua morbidezza.
Impiattamento
Per presentare il polpettone in modo accattivante, tagliatelo a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Decorate con foglie di spinaci freschi e qualche scaglia di Parmigiano. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe nero per esaltare i sapori. Accompagnate il piatto con verdure grigliate o un'insalata mista per un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
Il polpettone di carne e spinaci si abbina perfettamente a un vino bianco aromatico e fresco, come il Frascati DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la delicatezza degli spinaci e il sapore del formaggio, creando un equilibrio armonioso. Se preferite un vino rosso, optate per un Chianti giovane, che con la sua struttura leggera si sposa bene con la carne.