Seguici

Tartine al salmone

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Tartine al salmone Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alto Adige Sauvignon DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 76.6 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h di raffreddamento3 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 76,6 kcal
Carboidrati 3,5 g
di cui zuccheri 0,3 g
Proteine 4,1 g
Grassi 4,9 g
di cui saturi 2,6 g
Fibre 0,2 g

Pubblicato:

Le tartine al salmone sono un antipasto irresistibile, perfetto per ogni occasione speciale, dalle cene eleganti agli aperitivi informali. Questo piatto, che combina la croccantezza del pane tostato con la morbidezza del salmone affumicato, è un classico della cucina internazionale e si presta a infinite varianti. Il salmone affumicato, protagonista indiscusso di questa ricetta, è un ingrediente versatile e ricco di sapore, ideale per chi ama i piatti di pesce. Le tartine possono essere personalizzate in base ai gusti personali, aggiungendo spezie, erbe aromatiche o salse particolari.

La preparazione è semplice e veloce, rendendole una scelta perfetta anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a stupire i propri ospiti. Gli ingredienti utilizzati sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, anche se il salmone affumicato trova il suo momento di gloria soprattutto durante le festività natalizie, quando diventa protagonista di molti menù. Scopriamo insieme come realizzare queste deliziose tartine, perfette per arricchire il vostro repertorio di antipasti con salmone affumicato.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pancarré

    Preriscaldate il forno a 180 °C. Intagliate ogni fetta di pancarré con un coppapasta rotondo del diametro di 6-8 cm (potete usare anche un bicchiere se preferite), quindi tostate i dischi di pancarré nel forno caldo per circa 3 minuti, finché non diventano dorati e croccanti.

  2. Fettine di salmone

    Affettate il salmone affumicato a fette sottili. Se avete già delle fette pronte, dividetele in pezzi delle dimensioni adatte ai dischi di pancarré.

  3. Pancarré imburrato

    Spalmate un velo di burro su ogni disco di pancarré. Il calore del pane scioglierà leggermente il burro, esaltandone il sapore.

  4. Tartine al salmone

    Adagiate un pezzetto di salmone affumicato su ogni disco, assicurandovi che copra uniformemente la superficie. Potete ripiegare leggermente il salmone per dare un aspetto più voluminoso.

  5. Tartine al salmone

    Decorate ogni tartina con un ciuffetto di aneto fresco, che aggiungerà un tocco aromatico perfetto.

  6. Tartine al salmone

    Sistemate le tartine su un vassoio e copritele con pellicola trasparente per mantenerle fresche. Conservatele in frigorifero per non più di un’ora prima di servirle.

Consigli

Per variare la base delle vostre tartine, potete utilizzare dischi di pasta sfoglia da cuocere in forno o fette di baguette sottilmente affettate e tostate. Aromatizzate il burro con scorza di limone o erbe aromatiche tritate come timo o prezzemolo per un tocco di freschezza. Per decorare, oltre all’aneto, provate con granella di pistacchi per aggiungere colore e croccantezza. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il salmone affumicato con salmone al naturale.

Conservazione

Le tartine al salmone si conservano in frigorifero per un massimo di 24 ore. Tuttavia, il pane tostato potrebbe perdere la sua croccantezza se lasciato troppo a lungo. Per ottenere il miglior risultato, assemblate le tartine poco prima di servirle, garantendo così la freschezza e la fragranza del pane.

Impiattamento

Disponete le tartine su un vassoio o su un piatto da portata decorato con foglie di insalata verde. Potete creare un effetto scenografico disponendole in cerchio o su più livelli, alternando diverse guarnizioni per un colpo d’occhio vivace e sofisticato.

Abbinamento

Le tartine al salmone sono un antipasto raffinato, perfetto per occasioni festive o aperitivi eleganti. Per esaltarne il sapore delicato ma deciso, abbinatele a un calice di Alto Adige Sauvignon DOC: un vino bianco secco e aromatico, dalle note agrumate ed erbacee, ideale per accompagnare la sapidità del salmone. Potete servire le tartine con un risotto ai frutti di mare o una grigliata di crostacei, completando il menu con eleganza e coerenza.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pane?

Sì, potete utilizzare baguette, pane integrale o anche pane ai cereali per un sapore diverso.

Come posso sostituire il burro?

Il burro può essere sostituito con un formaggio cremoso come robiola, mascarpone o ricotta. In alternativa, provate con panna acida, guacamole o una maionese leggera da spalmare prima di adagiare il salmone.

Il salmone deve essere necessariamente affumicato?

No, potete usare anche salmone al naturale se preferite un gusto meno intenso.

Come posso rendere le tartine più leggere?

Potete ridurre la quantità di burro o sostituirlo con una crema di formaggio light.

Posso preparare le tartine di salmone in anticipo?

Non è consigliabile assemblare le tartine di salmone troppo in anticipo, perché il pane tostato potrebbe ammorbidirsi. Potete però preparare i dischi di pan carré e tostarli con anticipo, assemblando le tartine solo poco prima di servirle.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla