Buonissimo
Seguici

Ricette con Salame

Golosi, invitanti, profumati, da gustare da soli o come ingredienti di sfiziose ricette: di salumi ce ne sono davvero tanti. Conosciamo insieme le principali varietà e le loro caratteristiche. Varie tipologie di salame su un tagliere rettangolare. Alcuni sono interi altri affettati, dalle carni più chiare o più scure, con forma più o meno affusolata

Salame, proprietà principali

Il salame è un insaccato crudo e stagionato. L’Italia rappresenta la patria d’elezione per molte tipologie di salame Igp tra le più apprezzate e richieste al mondo. Nonostante le differenti varietà siano prodotte tutte con la carne e il grasso del maiale macinati, il gusto è molto diverso a seconda del tipo, così come la forma e la dimensione. Ciò è dovuto al modo con cui vengono macinate e condite le carni. Molto conosciuti il salame Milano, dalla forma rotonda e regolare e dalla grana fine, il salame Napoli, con parti di grasso più evidenti e pepe nero in grani, il salame di Felino, prodotto in provincia di Parma, il salame di Cinta Senese, ottenuto da una particolare razza di maiali locali dal gusto intenso, e il salame Varzi dell’Oltrepo pavese, dal forte sentore di aglio e di vino rosso. Molto caratteristici anche i salumi del sud, in particolare quelli irpini e calabresi, dal colore rosso vivido e spesso arricchiti con spezie e peperoncino, anche dolce. Da ricordare anche salami prodotti con carne di capra, pecora, cavallo, asino, oca, selvaggina come il cinghiale, il capriolo o il cervo.

Salame, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni

Il salame fornisce dalle 370 alle 425 calorie ogni 100 g a seconda della tipologia. Contiene perlopiù grassi, per la maggior parte insaturi e con una buona dose di colesterolo – e una parte leggermente inferiore di proteine. Tra le vitamine sono rappresentate quelle del gruppo B, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di sodio, potassio e calcio, oltre al ferro. Essendo un alimento molto nutriente e ricco di grassi è bene consumarlo con parsimonia e saltuariamente. È sconsigliato alle donne in gravidanza, a chi è in sovrappeso e a chi soffre di pressione e colesterolo alto. 

  1. Omelette con affettati e formaggio
  2. torta tramezzino
  3. Torta salata alla siciliana
  4. Cannelloni alla calabrese
  5. Ricetta Cestini di parmigiano ripieni
  6. Caponèt
  7. Fiadoni abruzzesi
  8. Fiori di zucchina ripieni
  9. Maccheroncini del norcino
  10. Salame al vino rosso

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963