Buonissimo
Seguici

Ricetta Ratatouille

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Ricetta Ratatouille
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Pinot Grigio
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Francia
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 146.1 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 146,1 kcal
Carboidrati 26,3 g
di cui zuccheri 12,2 g
Proteine 4,7 g
Grassi 4,1 g
di cui saturi 0,6 g
Fibre 7,7 g

Pubblicato:

Introduzione

La ratatouille è una pietanza gustosa, ricca di verdure, quali melanzane, pomodori, zucchine, peperoni e cipolle.  Sebbene sia tipica dell’inverno, è una ricetta dietetica e vegetariana che si adatta a tutte le stagioni.

Una specialità nata in Provenza, nel Sud della Francia nella cuore della cucina mediterranea, ricca di erbe aromatiche e  verdure, il cui nome deriva dai termini francesi rata, con cui si indica uno stufato, e touiller, che fa riferimento all’azione di mescolare gli ingredienti fra loro. Ha ispirato diverse varianti anche in Italia, come la  ‘ratatuia’ versione ligure e piemontese resa più aromatica da capperi ed acciughe. Questo piatto è nato come uno stufato di verdure, ed oggi è diffuso per la sua genuinità e facilità di preparazione. Esistono diverse  varianti compresa questa versione sfiziosa.

La ratatouille è facile da preparare, si procede lavando e affettando le verdure, per poi soffriggerle e stufarle a fuoco lento, preparando una salsa aromatica con erbe e pomodori.

Se amate le verdure stufate , provate anche la nostra ricetta dello Stufato di verdure  oppure non potete perdervi  tempura di verdure. Oppure una versione esotica Ratatouille all’indiana.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. sliced fresh aubergine isolated on white background

    Preparate le melanzane: Tagliate le melanzane a rondelle di circa mezzo centimetro di spessore, cospargetele di sale e ponete un peso sopra in modo che perdano l'acqua di vegetazione. Dopo mezz'ora sciacquatele e asciugatele con un canovaccio.

  2. g314dh-lavaggio-verdure

    Preparate le altre verdure: lavate ed asciugate le altre verdure, tuffate quindi i pomodori in acqua bollente e poi in acqua fredda, pelateli, eliminate i semi e tritate la polpa.

  3. Ratatouille

    Tagliate le altre verdure : affettate a rondelle le zucchine, affettate ad anelli non troppo sottili le cipolle, togliete il picciolo ai peperoni, eliminate semi e filamenti, quindi tagliateli a falde cercando di mantenere la dimensione delle altre verdure.

  4. spezie

    Preparate il soffritto: tritate il timo, il prezzemolo, l'aglio e il basilico soffriggendoli appena in una padella con dell'olio di oliva. Unite anche la polpa tritata dei pomodori e lasciate sobbollire per 15 minuti circa, a fuoco basso.

  5. Ratatouille

    Cuocete le melanzane: Scaldate qualche cucchiaio d'olio in una padella e cuocete le melanzane per qualche minuto, rigirandole spesso, fino a che diventano dorate. Toglietele e scolatele dall'olio in eccesso.

  6. Ratatouille cooking in a frying pan on a hob

    Cuocete le verdure: Rosolate le fette di zucchine, poi i peperoni, quindi le cipolle, avendo cura di cuocere le verdure separatamente e di mantenerle bene al dente, quindi mettetele nella pentola col pomodoro, disponendo le verdure a raggiera alternandole, proseguendo la cottura per altri 15 minuti, senza coperchio, a fiamma media. Regolate di sale e pepe e servite in tavola.

Consigli

Tagliate le verdure possibilmente della stessa dimensione per dare al piatto una presentazione armonica.

Utilizzate possibilmente i pomodori ramati che sono saporiti e tengono bene la cottura.

Scegliete le melanzane lunghe sode e fresche, che limitano l’assorbimento dell’olio di cottura. Un modo veloce per far asciugare le melanzane dal loro liquido è quello, una volta tagliate a rondelle, di cuocerle in friggitrice ad aria o in forno per pochissimi minuti a 150°.

Per le zucchine dipenderà ovviamente dalla stagione. D’inverno userete la zucchina classica quella color verde scuro, abbastanza grande e di forma cilindrica la sua polpa tenera, con pochissimi semi, si adatta bene alla ricetta. D’estate le zucchine chiare piccole e sode, che in cottura restano croccanti.

Togliete bene semi e filamenti dai peperoni.

Preferite la cipolla rossa in estate per una maggiore digeribilità.

Conservazione

La ratatouille si può conservare in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Impiattamento

Servite la Ratatouille in tavola nella casseruola in ferro oppure in un piatto di portata dai bordi alti. Le verdure vanno disposte a raggiera all’interno della sede cercando di alternare le varie verdure tra di loro per ottenere un effetto concentrico e cromatico. Decorate con basilico fresco.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, scegliete, uno bianco, fresco e fruttato come Alto Adige Pinot Grigio, oppure un Gewurztraminer Trentino DOC. Ottimo anche un vino rosso Novello, come il Beaujolais che richiama le atmosfere provenzali.

Domande frequenti

Posso sostituire i peperoni con altra verdura?

Sì, potete utilizzare le patate tagliate a fette non troppo sottili, che farete scottare in padella oppure le carote sempre tagliate a rondelle.

Come posso rendere la ratatouille più leggera?

Con la cottura in forno. Le verdure tagliate a rondelle in modo uniforme, vengono marinate con olio, erbe aromatiche e spezie e quindi cotte in forno con l’aggiunta del pomodoro.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla