Crostata di fichi freschi

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Vernaccia di Serrapetrona DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Marche
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo35 min di cottura
La crostata di fichi freschi è un dolce che evoca il calore delle giornate estive, quando i fichi maturano al sole e sprigionano tutta la loro dolcezza. Questo dessert, tipico della tradizione culinaria italiana, è particolarmente apprezzato nelle Marche, dove i fichi sono protagonisti di molte ricette locali.
La crostata si distingue per la sua semplicità e genuinità, combinando la fragranza della pasta frolla con la morbidezza della marmellata di fichi e l’uvetta, creando un connubio di sapori irresistibile. Perfetta per ogni stagione, questa crostata è ideale per una merenda in famiglia o come dessert per concludere un pasto in compagnia.
Gli ingredienti sono facilmente reperibili e la preparazione, se seguita passo dopo passo, risulta semplice e altamente personalizzabile: potete aggiungere spezie o sostituire alcuni ingredienti per adattarla ai vostri gusti personali.
Scopriamo insieme come realizzare questa deliziosa crostata di fichi freschi.
Ingredienti
- Uvetta 50 g
- Fecola di patate 50 g
- Miele 50 g
- Cannella in polvere 1 pizzico
- Noce moscata 1 pizzico
- Scorza di limone 1
- Burro 20 g
- Farina di mais 20 g
- Farina 00 75 g
- Uova 1
- Olio extravergine d'oliva 7 cucchiai
- Marmellata di fichi 200 g
- Sale q.b.
Preparazione
-
Disponete la farina di mais e la farina 00 a fontana su una spianatoia. Unite lo zucchero, un pizzico di sale, l'uovo e l'olio. Impastate velocemente, aggiungendo acqua quanto basta per ottenere un composto omogeneo.
-
Formate una palla con l'impasto, avvolgetela in un tovagliolo o nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in un luogo fresco e asciutto per almeno 30 minuti.
-
Nel frattempo, stemperate la fecola in 200 ml di acqua. Mettete sul fuoco e fate addensare mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Aggiungete la cannella, la noce moscata e il miele, mescolando bene.
-
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta frolla con un matterello e foderate una tortiera dai bordi alti, precedentemente imburrata.
-
Distribuite sul fondo della tortiera la marmellata di fichi e l'uvetta.
-
Versate sopra il composto addensato con la fecola e completate con qualche striscia di pasta frolla incrociata.
-
Cuocete la crostata nel forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti. Lasciatela raffreddare prima di servirla.
Consigli
Per rendere la vostra crostata di fichi ancora più speciale, potete aggiungere delle noci tritate alla farcitura per un tocco croccante. Se preferite un gusto più speziato, aumentate la quantità di cannella o aggiungete un pizzico di zenzero. Se non amate l'uvetta, potete sostituirla con gocce di cioccolato o pezzetti di frutta secca. Infine, per una versione più leggera, sostituite parte dell'olio con yogurt bianco.
Conservazione
La crostata di fichi freschi si conserva bene a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperta con un telo pulito o sotto una campana di vetro. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete riporla in frigorifero, dove si manterrà per circa 4-5 giorni. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, così da esaltarne il sapore.
Impiattamento
Per presentare la crostata in modo elegante, tagliatela a fette e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare ogni fetta con una spolverata di zucchero a velo o con qualche fettina di fico fresco. Un rametto di menta fresca aggiungerà un tocco di colore e freschezza al piatto.
Abbinamento
La crostata di fichi freschi si sposa perfettamente con un bicchiere di Vernaccia di Serrapetrona DOCG, un vino marchigiano dal sapore aromatico e leggermente frizzante. In alternativa, potete optare per un the nero profumato o un caffè espresso per un abbinamento classico e sempre gradito.