Seguici

Fichi caramellati

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Fichi caramellati Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione 1h di raffreddamento15 min di cottura

Pubblicato:

I fichi caramellati sono un vero e proprio tesoro della cucina, perfetti per chi ama i dolci semplici ma dal sapore avvolgente. Questo piatto, che si prepara con pochi ingredienti, è ideale per esaltare la naturale dolcezza dei fichi, rendendoli irresistibili anche per chi solitamente non li apprezza al naturale. I fichi, frutti tipici di fine estate e inizio autunno, sono protagonisti di questa ricetta che combina tradizione e semplicità. La loro polpa succosa e zuccherina si sposa perfettamente con il caramello, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.

Preparare fichi caramellati in casa è un’attività divertente e alla portata di tutti, che permette di conservare questi frutti deliziosi per gustarli anche fuori stagione. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile: potete aggiungere spezie come cannella o vaniglia per un tocco aromatico, oppure arricchirla con una nota croccante di noci o mandorle. Scopriamo insieme come fare fichi caramellati e trasformare questi frutti in un dessert raffinato e goloso.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Acqua e zucchero

    In una pentola, versate l'acqua e lo zucchero. Cuocete a fuoco bassissimo, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere un caramello dal colore biondo (potete aggiungere un pizzico di sale per esaltare il sapore).

  2. Caramellatura dei fichi

    Togliete la pentola dal fuoco e unite i fichi – precedentemente lavati con cura – al caramello. Mescolate delicatamente per assicurarsi che siano completamente ricoperti dalla glassa.

  3. Fichi caramellati pronti

    Ungete un piatto da portata con un po' di olio extravergine d'oliva e disponetevi i fichi, facendo attenzione che non si tocchino tra loro. Lasciate raffreddare per circa un'ora, quindi trasferiteli in un contenitore ermetico per la conservazione.

Consigli

Per un tocco di originalità, provate ad aggiungere spezie come cannella o vaniglia al caramello durante la cottura. Se amate le consistenze croccanti, potete incorporare noci tritate o mandorle a lamelle quando mescolate i fichi nel caramello. Inoltre, se preferite un gusto meno dolce, riducete leggermente la quantità di zucchero o sostituitelo con zucchero di canna per un aroma più intenso.

Conservazione

I fichi caramellati possono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per alcuni giorni. Se desiderate prolungare la loro durata, riponeteli in frigorifero, dove si manterranno freschi per circa una settimana. È importante assicurarsi che siano ben separati e non si attacchino tra loro per evitare che perdano la loro consistenza.

Impiattamento

Servite i fichi caramellati su un piatto da dessert decorato con foglie di menta fresca. Potete accompagnarli con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema leggera per un contrasto di temperature e sapori. L'aggiunta di una spolverata di zucchero a velo o cacao amaro può conferire un tocco finale raffinato.

Abbinamento

I fichi caramellati si sposano perfettamente con un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC. Questo vino, con il suo profumo aromatico e il gusto dolce e frizzante, esalta la dolcezza del caramello e la freschezza dei fichi, creando un abbinamento armonioso e piacevole al palato.

Domande frequenti

Posso usare fichi secchi per questa ricetta?

Sì, ma è consigliabile reidratarli prima in acqua tiepida per qualche ora per ottenere una consistenza simile ai fichi freschi.

Il caramello è troppo duro, cosa posso fare?

Se il caramello risulta troppo duro, potete aggiungere un po' d'acqua e riscaldarlo a fuoco basso fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Posso congelare i fichi caramellati?

Non è consigliabile congelarli, poiché la consistenza potrebbe alterarsi. È meglio conservarli in frigorifero.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla