Seguici

Crostata di frutta fresca

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Crostata di frutta fresca Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo20 min di cottura

Pubblicato:

La crostata di frutta fresca è un dessert intramontabile che unisce la semplicità della pasta frolla alla vivacità della frutta di stagione. Questo dolce, perfetto per concludere un pasto o per una merenda raffinata, si adatta a ogni occasione grazie alla sua versatilità.

Sebbene non sia legata a una tradizione culinaria specifica, la crostata di frutta ha radici antiche in Europa, dove la combinazione di una base friabile e frutta fresca era già apprezzata secoli fa

La sua preparazione è particolarmente popolare in primavera ed estate, quando la frutta raggiunge il picco di maturazione, regalando sapori intensi e colori brillanti. La crosta, realizzata con burro, farina e zucchero, offre una consistenza croccante che contrasta deliziosamente con la morbidezza della frutta.

Questo dolce con frutta fresca è facile da realizzare e può essere personalizzato secondo i gusti personali, rendendolo un dessert alla frutta ideale per sorprendere amici e familiari. Con pochi ingredienti e un po’ di creatività, potrete creare una crostata estiva che conquisterà il palato di tutti. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per il ripieno

Preparazione

  1. La creazione del composto

    Setacciate la farina in una ciotola capiente e aggiungete il burro freddo. Lavorate rapidamente con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. 

  2. La preparazione dell'impasto

    Unite lo zucchero a velo, l'uovo e il pizzico di sale. Continuate a impastare fino a formare una sfera omogenea. 

  3. Il riposo dell'impasto

    Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. 

  4. Verso la cottura

    Preriscaldate il forno a 180°C. Stendete la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata e trasferitela in una teglia per crostate, coprendo anche i bordi. 

  5. La cottura in forno

    Bucherellate il fondo con una forchetta e cuocete per 15-20 minuti, finché la crosta non risulta dorata. 

  6. La preparazione della frutta

    Lavate e tagliate la frutta fresca a fette o pezzi, a seconda delle vostre preferenze. 

  7. La guarnizione con la frutta

    Una volta raffreddata la base di pasta frolla, distribuite uniformemente la frutta sulla superficie. 

  8. L'aggiunta della marmellata

    Scaldate leggermente la marmellata di albicocche in un pentolino e passatela attraverso un colino per eliminare eventuali pezzi. Spennellate la glassa sulla frutta per conferirle un aspetto brillante

Consigli

Per un tocco di freschezza in più, potete decorate la vostra crostata di frutta fresca con foglie di menta o una leggera spolverata di zucchero a velo. Se preferite una versione meno dolce, sostituite la marmellata di albicocche con una gelatina di frutta chiara. Potete anche giocare con la varietà di frutta utilizzata: fragole, kiwi, pesche e mirtilli sono solo alcune delle opzioni che si prestano bene a questo dessert. Per una crostata ancora più ricca, aggiungete uno strato di crema pasticcera tra la base e la frutta. 

Conservazione

La crostata di frutta fresca si conserva al meglio in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico, per evitare che la frutta si secchi. Consumate il dolce entro due giorni per assaporare al massimo la freschezza della frutta. Se desiderate prepararla in anticipo, potete cuocere la base e conservarla separatamente dalla frutta, assemblandola solo poco prima di servire. 

Impiattamento

Per presentare al meglio la vostra crostata estiva, scegliete un piatto da portata ampio e colorato che metta in risalto i colori vivaci della frutta. Disponete la crostata al centro e guarnite con qualche foglia di menta fresca. Se volete stupire i vostri ospiti, potete anche servire ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna montata a lato. 

Abbinamento

Una crostata di frutta fresca si sposa perfettamente con bevande che ne esaltano la freschezza e la leggerezza. Un prosecco fruttato o uno champagne dalle note di frutta bianca sono scelte classiche che aggiungono un tocco di eleganza. Per un abbinamento più originale, provate un cocktail Bellini, a base di succo di pesca fresca e spumante, che si armonizza splendidamente con la dolcezza della crostata. In alternativa, un caffè freddo all'arancia offre un contrasto interessante grazie ai suoi sapori agrumati. 

Domande frequenti

Posso usare frutta congelata per questa ricetta?

Sì, potete utilizzare frutta congelata, ma assicuratevi di scongelarla completamente e asciugarla bene prima di disporla sulla crostata per evitare che rilasci troppa acqua. 

È possibile preparare la pasta frolla in anticipo?

Certamente! Potete preparare la pasta frolla fino a due giorni prima e conservarla in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente. In alternativa, potete congelarla per un massimo di un mese. 

Quale tipo di marmellata posso usare al posto di quella di albicocche?

Potete sostituire la marmellata di albicocche con altre marmellate chiare, come quella di pesche o di agrumi, per un gusto diverso ma altrettanto delizioso. 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla