Torta cacao e yogurt

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Piemonte DOC Brachetto
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione45 min di cottura
La torta cacao e yogurt è un dolce soffice e genuino, perfetto per chi cerca una preparazione semplice ma di sicuro effetto. Grazie all’unione dello yogurt cremoso con il cacao amaro, l’impasto risulta leggero e ricco di gusto, ideale da servire sia a colazione che a merenda. La sua versatilità la rende adatta a tutte le stagioni, trasformandola in un dolce sempre gradito e facile da condividere.
Oltre alla versione classica, potete arricchirla con frutta secca, gocce di cioccolato o un velo di marmellata che ne esalti ancora di più il sapore. La torta cacao e yogurt è economica, veloce da preparare e alla portata anche di chi non ha grande esperienza in cucina. Morbida, profumata e irresistibile, diventerà presto una delle vostre ricette preferite per portare in tavola un dessert semplice ma goloso.
Ingredienti
- Zucchero 180 g
- Uova 3
- Cacao amaro in polvere 50 g
- Latte intero 1 bicchiere
- Yogurt 1 vasetto
- Farina 00 100 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 cucchiaino
- Zucchero a velo q.b.
- Vanillina 1 cucchiaino
Preparazione
-
Sbattete lo zucchero e le uova in una ciotola capiente per avere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungete il cacao amaro e la vanillina, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
-
Unite il latte e lo yogurt, continuando a mescolare per ottenere un impasto omogeneo.
-
Incorporate gradualmente la farina setacciata e il lievito, mescolando delicatamente per evitare grumi.
-
Versate l'impasto in una tortiera di 22 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 45 minuti (fate la prova stecchino per verificare la cottura). Sfornate la torta e lasciatela intiepidire prima di sformarla. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.
Consigli
Per rendere la vostra torta al cacao ancora più speciale, potete aggiungere delle noci tritate o delle gocce di cioccolato all'impasto. Se preferite un gusto più intenso, sostituite parte del latte con del caffè espresso. Per una variante più leggera, usate yogurt magro e latte scremato. Se volete un tocco di freschezza, aggiungete della scorza d'arancia grattugiata.
Conservazione
Conservate la torta sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete riporla in frigorifero; in questo caso, ricordatevi di riportarla a temperatura ambiente prima di servirla. La torta può anche essere congelata: tagliatela a fette e avvolgetele singolarmente nella pellicola trasparente.
Impiattamento
Servite la torta su un piatto da portata decorato con qualche foglia di menta fresca o una spolverata di cacao in polvere. Potete accompagnare ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata per un dessert ancora più goloso. Un tocco di colore con frutti di bosco freschi renderà il piatto ancora più invitante.
Abbinamento
Questa torta si abbina perfettamente con un bicchiere di Piemonte DOC Brachetto, vino dolce e leggermente frizzante che esalta il sapore del cacao. In alternativa, un tè nero aromatizzato alla vaniglia o un caffè espresso possono completare splendidamente il vostro momento di dolcezza.