Cuccia

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione3 g di ammollo 8h di cottura
La cuccia è un dolce tradizionale che racchiude in sé una storia affascinante e un sapore irresistibile. Originaria della Sicilia, questa ricetta è legata alla festività di Santa Lucia, celebrata il 13 dicembre. La leggenda narra che durante una lunga carestia, proprio il giorno di Santa Lucia, una nave carica di grano giunse miracolosamente nel porto di Palermo, salvando la popolazione dalla fame. In segno di gratitudine, da allora, in questa giornata non si consumano pane e pasta, ma si prepara la cuccia, un dolce che utilizza il grano cotto come ingrediente principale.
Questo piatto è un vero e proprio omaggio alla semplicità e alla bontà degli ingredienti naturali. La cuccia di grano cotto viene arricchita con ricotta cremosa, frutta candita colorata e cioccolato fondente, creando un mix di sapori che conquista al primo assaggio.
La preparazione, sebbene richieda tempo, è semplice e alla portata di tutti, rendendo la cuccia un dolce perfetto per chi desidera avvicinarsi alla tradizione culinaria siciliana. Inoltre, la ricetta può essere personalizzata secondo i gusti personali, permettendo di sperimentare con diversi ingredienti e aromi.
Scopriamo insieme come fare la cuccia dolce e portare un po’ di Sicilia sulla vostra tavola.
Ingredienti
- Ricotta 1,5 kg
- Grano Preferibilmente grano per pastiera già pronto. 500 g
- Zucchero 450 g
- Frutta candita 300 g
- Cioccolato fondente 150 g
- Granella di pistacchi q.b.
- Cannella in polvere q.b.
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Tre giorni prima della preparazione della cuccia, mettete in ammollo il grano in acqua, cambiandola ogni giorno per garantirne la freschezza.
-
Al termine dell'ammollo, scolate il grano e trasferitelo in un tegame. Ricopritelo d'acqua e aggiungete un pizzico di sale. Cuocete a fiamma bassissima per circa 8 ore. Lasciate riposare il grano nell'acqua di cottura per tutta la notte.
-
In una ciotola capiente, lavorate la ricotta con lo zucchero utilizzando le fruste di uno sbattitore fino a ottenere una crema liscia. Lasciatela riposare per circa trenta minuti.
-
Aggiungete alla crema di ricotta la frutta candita tagliata a piccoli cubetti e le gocce di cioccolato fondente, mescolando bene per distribuire gli ingredienti.
-
Scolate accuratamente il grano cotto e unitelo alla crema di ricotta, amalgamando il tutto con cura. Servite la cuccia in ciotole individuali, decorando con una spolverata di granella di pistacchi e cannella in polvere.
Consigli
Per rendere la vostra cuccia ancora più speciale, potete personalizzare la ricetta aggiungendo altri ingredienti a piacere. Provate ad arricchire il dolce con scorza di arancia grattugiata per un tocco agrumato o sostituite il cioccolato fondente con cioccolato bianco per una variante più dolce. Se preferite una cuccia meno dolce, riducete la quantità di zucchero o utilizzate un dolcificante naturale. Inoltre, se avete poco tempo, potete optare per il grano per pastiera già pronto, riducendo così i tempi di preparazione.
Conservazione
La cuccia dolce tradizionale può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Assicuratevi di coprire bene le ciotoline con pellicola trasparente o di trasferire il dolce in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza degli ingredienti. Se desiderate prepararla in anticipo, potete cuocere il grano e conservarlo separatamente dalla crema di ricotta, unendoli solo al momento di servire.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante e invitante, servite la cuccia in ciotoline di ceramica o vetro trasparente, che mettono in risalto i colori vivaci della frutta candita e del cioccolato. Decorate ogni porzione con un pizzico di granella di pistacchi e una leggera spolverata di cannella. Per un tocco finale, aggiungete qualche fogliolina di menta fresca o una fetta di arancia per un contrasto cromatico e aromatico.
Abbinamento
La cuccia dolce tradizionale si abbina perfettamente con un vino dolce siciliano, come il Moscato di Pantelleria, che ne esalta i sapori e la cremosità. In alternativa, potete optare per un bicchiere di Marsala, che con il suo aroma intenso e avvolgente, si sposa magnificamente con la ricotta e il cioccolato. Per chi preferisce una bevanda analcolica, un tè alla cannella o un infuso di agrumi sono ottimi compagni per questo dolce.