Torta alla crema di nocciole e cioccolato

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Brachetto d'Acqui DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 570 kcal
- TEMPO: 1h di preparazione30 min di cottura
La Torta alla crema di nocciole e cioccolato è un goloso dolce al cioccolato, tipico del periodo autunnale ed invernale. Alternativa alle classiche torte di mele, carote o ricotta. Molto semplice da preparare ma scenografica grazie al topping decorato da snack e cioccolatini. Morbida e cremosa, è perfetta per le feste di compleanno dei bimbi e per altre occasioni di festa.
La preparazione della torta alla crema di cioccolato è abbastanza semplice, prevede di creare una base crostata e farcirla con crema spalmabile alle nocciole che sarà poi decorata con Nutella con disegni a spirale e farcita con nocciole o con cioccolatini e barrette di cioccolato spezzati e distribuiti sulla superficie. Importate seguire alcuni accorgimenti. Procuratevi uno stampo per crostate morbide che facilita la preparazione e la stesura della farcia. Per semplificare la preparazione Potete scegliere se utilizzare una crema spalmabile bianca al latte e nocciole già pronta, oppure preparare da soli la crema bianca da utilizzare come farcitura. Per la decorazione invece si utilizzerà la Nutella o altre creme alle nocciole, e, come detto, le barrette di cioccolato o i cioccolatini.
Ingredienti
Per la base
- Farina 00 100 g
- Burro 100 g
- Uova 3
- Zucchero 150 g
- Cioccolato fondente 80 g
- Cacao amaro in polvere 2 cucchiai
- Olio di semi di girasole 80 g
- Lievito istantaneo per dolci 1⁄2 bustina
Per la crema
- Crema spalmabile al cioccolato bianca 200 g
- Nutella 2 cucchiai
- Biscotti al cioccolato barrette o cioccolatini q.b.
Preparazione
-
Preparate la base: in un pentolino sciogliete a bagnomaria il cioccolato. In una terrina alta e stretta montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Setacciate ora la farina con il lievito e aggiungeteli al composto di uova. Unite il cacao, il cioccolato ormai sciolto con il burro tagliato a pezzi e successivamente unitelo all’altro composto. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
-
Cuocete: versate il composto in uno stampo per crostate da 30 o 32 centimetri di diametro precedentemente imburrato e infarinato e cuocete in forno caldo preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti. Togliete la torta dal forno, e fate raffreddare. Sfilate dallo stampo e ponete in un piatto di portata.
-
Preparate la crema: ammorbidite a bagnomaria la crema nocciolata bianca spalmabile e versatela sulla torta. Livellatela aiutandovi con un cucchiaio o una spatola. Sciogliete a bagnomaria due cucchiai di Nutella e versateli in una sac a poche. Formate una serie di cerchi concentrici disposti a spirale sulla torta. Con uno stuzzicadenti, incidete i cerchi dal centro verso l’esterno, mantenendo un’equa distanza, così da ottenere una decorazione.
-
Decorate aggiungendo delle barrette di cioccolato spezzate o con dei cioccolatini. Trasferite la torta su un piatto di portata e servite.
Consigli
Mescolate in continuazione quando incorporate la farina, in modo che non rimangano i grumi.
Utilizzate uno stampo furbo per crostate per facilitare la decorazione.
Se volete, utilizzando un coltello ben affilato, potete tagliare i dischi della torta in due e farcirli con la panna montata.
Conservazione
Conservate la torta in una campana per dolci fino a 5-6 giorni.
Impiattamento
Potete accompagnare la torta alla crema di nocciole e cioccolato con una pallina di gelato alla vaniglia o alla nocciola, per aggiungere un tocco fresco e cremoso. Potete anche servirla con una spruzzata di panna montata, per un contrasto tra la morbidezza della torta e la leggerezza della panna. Se volete aggiungere un tocco croccante, potete aggiungere delle nocciole tostate o delle scaglie di cioccolato sul lato della torta.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, la torta alla crema di nocciole e cioccolato si abbina bene con un vino dolce come il Moscato d’Asti o un Brachetto d’Acqui. Questi vini dolci e frizzanti completano i sapori del cioccolato e delle nocciole, creando un equilibrio armonioso tra dolcezza e freschezza.