Buonissimo
Seguici

Ricette con Olio di semi di girasole

Derivato dai semi di girasole e con moltissime proprietà, l'olio di semi di girasole è un ingrediente dal gusto tenue, ottimo per tante ricette l'olio di semi di girasole è un ingrediente ottimo per tante ricette

L’olio di semi di girasole è l’olio estratto dai semi del girasole. Con un elevato contenuto di acido linoleico, è un olio molto apprezzato sia per il gusto che per le proprietà nutritive. Non a caso viene utilizzato nel campo della cosmesi naturale e per il benessere oltre che in cucina.

Olio di semi di girasole, proprietà principali

Caratterizzato da un colore giallo paglierino e un sapore tenue, l’olio di semi di girasole può essere considerato un olio “buono” grazie all’alta percentuale di vitamina E ed elevati valori di acidi grassi insaturi. Viene estratto dai semi del girasole e da cultivar, in cucina è utilizzato per friggere oppure a crudo per condire insalate. Si accompagna a piatti a base di verdure ed è sfruttato per la preparazione di sughi e salse (come la maionese).

Olio di semi di girasole, valori nutrizionali

Con un apporto calorico pari a 884 Kcal per 100 grammi, l’olio di semi di girasole ha una tabella nutrizionale composta al 100% di grassi. Di questi il 10% sono grassi saturi, il 45% grassi monoinsaturi e il restante 40% grassi polinsaturi. Non sono presenti colesterolo o carboidrati. Grazie alla presenza dell’acido oleico e all’acido linoleico (omega 3 e omega 6) è in grado di ridurre il colesterolo “cattivo” nel sangue, mentre vanta proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antitumorali.

Olio di semi di girasole, benefici e controindicazioni

L’olio di girasole è un alimento consigliato per ridurre il rischio cardiovascolare, inoltre grazie alla vitamina E svolge un’azione antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi e prevenire la degenerazione delle cellule. Considerato un vero e proprio rimedio naturale per la pelle e per questo utilizzato nella cosmesi per la produzione di creme anti-età, si dimostra efficace in caso di irritazioni, arrossamenti e infiammazioni e favorisce la rigenerazione della pelle, delle unghie e dei capelli. Impiegato in campo alimentare si dimostra un valido alleato del cuore essendo una buona fonte di grassi insaturi, inoltre è una fonte di molecole dall’attività antiossidante, in particolare di vitamina E.

  1. Cupcakes vegani con carote e nocciole HEALTHY
  2. Insalata russa: semplice e fresca, l'antipasto perfetto per ogni occasione
  3. polpette formaggio
  4. Falafel con salsa tahin e insalata di cavolo HEALTHY
  5. Torta elisir - Panificio Bruno e Pietro
  6. Panettone gastronomico: la ricetta golosa per la Vigilia
  7. Polpette di Zucca e Ricotta - Ricetta Facile e Veloce per Aperitivi
  8. Torta di mele
  9. dolcepipistrella
  10. frittelle di zucca

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963