Fave dei morti

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Brachetto d'Acqui DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
Le Fave dei Morti sono piccoli biscotti o dolcetti tipici della nostra tradizione, preparati in occasione della di Ognissanti il primo novembre e della commemorazione dei defunti il 2 novembre.
Sono semplici nei passaggi e negli ingredienti. L’impasto è preparato con farina di mandorle, farina 00, zucchero, burro e uovo. Noi li abbiamo preparati leggermente schiacciati prima di metterli in forno una ventina di minuti, ma si possono fare anche a forma di pallina.
Il nome Fave dei Morti o Ossa dei morti, deriva dal fatto che in origine si utilizzavano fave secche come alimento rituale in occasione dei defunti che avevano per tradizione un significato simbolico: si pensava che le radici profonde della pianta scendessero verso il mondo sotterraneo, fungendo da “ponte” tra vivi e morti. Con il tempo la materia prima è cambiata le fave secche vennero sostituite con frutta secca tipo mandorle, ma il nome è rimasto. Le varianti regionali sono numerose: in alcune zone i biscotti sono più croccanti, in altre più morbidi; in alcune si usano pinoli, cannella, cacao, grappa o alchermes. un dolce che unisce memoria, simbolismo e gusto.
Se amate i dolci della tradizione, per festa di Ognissanti provate il pan Meino, biscottato, di origine lombarda, oppure le Papassinas sarde, oltre al tradizionale Pan dei morti.
Ingredienti
- Mandorle pelate 150 g
- Zucchero 100 g
- Farina 00 100 g
- Uova 1
- Burro 30 g
- Scorza di limone 1
- Grappa o liquore 1⁄2 bicchierino
Preparazione
-

Tritate le mandorle e lo zucchero fino ad ottenere una polvere fine.
-

In una ciotola, mescolate la farina con il trito di mandorle e zucchero. Aggiungete l’uovo, il burro, la scorza di limone e il liquore se gradite.
-

Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
-

Formate tante palline della dimensione di una nocciola o noce, e schiacciale leggermente
-

Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuocete in forno preriscaldato ventilato a circa 170-180 °C per circa 12-15 minuti facendo attenzione che non scuriscano troppo.
-

Lasciate raffreddare e servite.
Consigli
Usate mandorle di buona qualità, meglio se non troppo oleose, per evitare che l’impasto risulti troppo grasso.
Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungete un po’ più di farina o mandorle tritate fino a che è lavorabile, come suggerito da alcune varianti.
In alcune zone si usano anche albumi anziché uovo intero per una consistenza diversa.
In Veneto e Friuli esiste la variante “Favette dei Morti”, più piccola, colorata (bianca, rosa, marrone) e con pinoli.
Potete aromatizzare anche con cannella o chiodi di garofano in polvere.
Conservazione
Conservate in un contenitore ermetico: si mantengono diversi giorni.
Impiattamento
Serviteli semplicemente come dessert con tè o infuso, oppure con cioccolata calda in un pomeriggio d’autunno.
Per un tocco festivo, puoi abbinarli a frutta secca, caffè espresso, oppure come parte di un vassoio di dolci tradizionali per la festa dei morti Ognissanti.
Abbinamento
Essendo biscotti alle mandorle con una consistenza che può essere croccante o leggermente friabile, si prestano bene ad essere accompagnati da un vino dolce come il Brachetto o il Moscato dolce, un bicchierino di liquorino, oppure un vermouth.































