Seguici

Ossa di morti

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Ossa di morti Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 110 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione3 g di raffreddamento25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 110 kcal
Carboidrati 25 g
di cui zuccheri 18 g
Proteine 1,5 g
Grassi 0,3 g
di cui saturi -
Fibre 0,5 g

Pubblicato:

Ogni regione d’Italia ha i suoi dolci della memoria, ma in Sicilia le ossa dei morti rappresentano una vera e propria celebrazione del ricordo.

Questi biscotti duri, dal profumo intenso di chiodi di garofano e cannella, si preparano in occasione del 2 novembre, la Commemorazione dei Defunti. Il loro aspetto inconfondibile — chiaro e bianco in superficie, bruno e caramellato alla base — nasce da un’antica magia di forno e zucchero: durante la cottura, lo zucchero fuso “sale” in superficie creando la tipica doppia colorazione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sciroppo di zucchero

    Pestate i chiodi di garofano fino a ridurli in polvere fine. In un pentolino, versate l’acqua, lo zucchero e i chiodi di garofano tritati. Portate a ebollizione per 2-3 minuti, finché si forma uno sciroppo profumato.

  2. Impasto

    In una ciotola capiente, mescolate la farina con la cannella e un pizzico di sale. Versate a filo lo sciroppo caldo e mescolate con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto compatto. Impastate brevemente a mano fino a ottenere un panetto omogeneo e sodo.

  3. Impasto

    Dividete l’impasto in pezzi e formate dei filoncini spessi circa 2 cm. Tagliateli a tocchetti lunghi 4-5 cm e disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno, ben distanziati. Lasciate riposare i biscotti per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperti con un canovaccio pulito.

  4. Ossa dei morti

    Infornate a 180 °C in modalità statica per circa 20-25 minuti. Vedrete la base caramellarsi e la parte superiore restare chiara: è il segno che le vostre ossa dei morti sono perfette! Lasciatele raffreddare completamente prima di gustarle.

Consigli

Non saltate il tempo di asciugatura: è ciò che rende questi biscotti unici.

Se preferite un aroma più delicato, dimezzate i chiodi di garofano o aggiungete vaniglia naturale.

Potete conservare l’impasto in frigorifero per un giorno prima di formare i biscotti.

Per un effetto più rustico, usate zucchero di canna integrale: darà una tonalità più dorata.

Conservazione

Le ossa dei morti si conservano perfettamente anche per 2-3 settimane, chiuse in una scatola di latta o in un barattolo di vetro ermetico, lontano dall’umidità. Con il tempo diventano ancora più profumate.

Impiattamento

Servitele su un piatto di ceramica rustica o in piccoli sacchetti trasparenti legati con spago naturale, sono perfetti come dono simbolico nel periodo dei Defunti.

Abbinamento

Accompagnatele con un Passito di Pantelleria, un Moscato di Noto o una Malvasia delle Lipari: vini dolci che esaltano le note speziate e caramellate del biscotto. Per chi ama qualcosa di più secco, anche un Marsala ambrato si sposa perfettamente.

Domande frequenti

Perché si chiamano “ossa dei morti”?

Il nome deriva dal periodo in cui si preparano, il 2 novembre, giorno dei morti, e dal loro aspetto chiaro e osseo, simbolo del legame con i defunti.

Posso accorciare i tempi di asciugatura?

Meglio di no: il riposo di 2-3 giorni è indispensabile per ottenere la tipica parte bianca e la base caramellata.

Si possono rendere più morbidi?

Sì, aggiungendo un cucchiaino di miele e riducendo leggermente lo zucchero, ma perderanno la consistenza tradizionale.

Posso usare farine alternative?

Potete provare con farina integrale o di farro, ma il risultato sarà più rustico e meno croccante.

Si possono congelare?

Meglio di no: l’umidità del freezer altererebbe la texture. Si conservano bene a temperatura ambiente per settimane.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla