Spezzatino di carne e patate
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Montepulciano d'Abruzzo DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 698 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h 10 min di cottura
Lo spezzatino di carne e patate è un piatto che evoca il calore delle cucine familiari, un grande classico della tradizione toscana che sa come conquistare il palato con la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Perfetto per le giornate più fredde, questo piatto è un comfort food per eccellenza, capace di portare in tavola tutta la genuinità degli ingredienti di stagione. La carne di manzo, tenera e succulenta, si sposa alla perfezione con le patate, creando un connubio di sapori che si esalta grazie all’aggiunta del brodo.
Il segreto di uno spezzatino perfetto risiede proprio nell’equilibrio tra questi elementi, arricchito da un tocco di peperoncino fresco che dona una leggera nota piccante. Se siete amanti delle varianti, provate ad aggiungere dei piselli per un tocco di dolcezza in più. Preparare lo spezzatino di carne e patate è un’esperienza che vi permetterà di esplorare la cucina tradizionale in modo semplice e divertente, con la possibilità di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti.
Ingredienti
- Manzo muscolo 1,5 kg
- Patate 1 kg
- Carne secca 70 g
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Brodo di carne 500 ml
- Passata di pomodoro 1 cucchiaino
- Peperoncino fresco 1
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate le patate, asciugatele e pelatele. Tagliatele a pezzi grossolani (potete scegliere la dimensione che preferite).
-
Infarinate leggermente i pezzi di manzo, già tagliati in pezzi grossolani.
-
In una pentola, scaldate l'olio e rosolatevi la carne secca tagliata a dadini. Aggiungete il manzo e scottatelo a fiamma alta su tutti i lati per sigillare i succhi.
-
Sciogliete la passata di pomodoro in un mestolo di brodo e aggiungetela alla carne. Lasciate cuocere per qualche minuto. Versate qualche mestolo di brodo e fate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti.
-
Unite le patate e insaporitele con il peperoncino fresco. Coprite e continuate la cottura finché le patate non saranno tenere.
Consigli
Per rendere il vostro spezzatino ancora più saporito, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo durante la cottura. Se preferite un gusto più dolce, provate ad aggiungere dei piselli negli ultimi 15 minuti di cottura. Per chi ama i sapori intensi, un pizzico di paprika affumicata può fare la differenza. Se non avete carne secca, potete sostituirla con pancetta affumicata per un aroma diverso.
Conservazione
Lo spezzatino di carne e patate si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco basso, aggiungendo un po' di brodo se necessario per mantenere la giusta consistenza. Potete anche congelarlo, ma ricordatevi di farlo raffreddare completamente prima di trasferirlo in freezer.
Impiattamento
Per un impiattamento accattivante, servite lo spezzatino in ciotole di coccio, che mantengono il calore e richiamano la tradizione rustica del piatto. Guarnite con un rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore e profumo. Accompagnate con fette di pane tostato per raccogliere il delizioso sughetto.
Abbinamento
Un buon bicchiere di Montepulciano d'Abruzzo DOC è l'abbinamento ideale per lo spezzatino di carne e patate. Questo vino rosso, con il suo corpo robusto e le note fruttate, bilancia perfettamente la ricchezza del piatto. In alternativa, un Chianti giovane può essere una scelta altrettanto valida.