Seguici

Spaghetti con colatura di alici

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Greco di Tufo DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura

Pubblicato:

Gli spaghetti con colatura di alici rappresentano un viaggio nei sapori autentici della Campania, un piatto che unisce tradizione e semplicità in un connubio irresistibile. La colatura di alici è una salsa dal sapore intenso e caratteristico, ottenuta dalla . Questo prodotto, originario del pittoresco borgo di Cetara sulla Costiera Amalfitana, è un vero tesoro della cucina italiana, riconosciuto come DOP.

Le alici vengono pescate nel periodo tra il 25 marzo e il 22 luglio, seguendo una tradizione secolare legata a ricorrenze religiose. In Campania, gli spaghetti con colatura di alici sono un classico della vigilia di Natale, ma la loro freschezza li rende perfetti per ogni stagione.

Questa ricetta è un esempio di come la colatura possa trasformare un semplice piatto di pasta in un’esperienza culinaria unica. Oltre agli spaghetti, la colatura di alici è spesso utilizzata per arricchire verdure o piatti tipici come la pizza di scarola. Preparare questo piatto è facile e veloce, ideale per un pranzo improvvisato o una cena tra amici, e offre infinite possibilità di personalizzazione. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione del pane raffermo

    Sbriciolate il pane raffermo e tostatelo in forno ventilato a 170°C per circa 15 minuti, facendo attenzione a non bruciarlo. 

  2. Spaghetti al dente

    Portate a ebollizione una pentola d'acqua, salatela e cuocete gli spaghetti fino a quando saranno al dente. 

  3. Aglio e olio

    Nel frattempo, scaldate in una padella dell'olio extravergine d'oliva con gli spicchi d'aglio schiacciati, poi rimuovete l'aglio. 

  4. Salti in padella

    Scolate gli spaghetti e trasferiteli nella padella. Aggiungete la colatura di alici e il succo di limone, quindi mantecate per qualche minuto. 

  5. Pronti da servire

    Impiattate gli spaghetti e cospargeteli con le briciole di pane tostato, la scorza di limone grattugiata, il finocchietto e un pizzico di pepe. 

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere delle acciughe sott'olio sciolte nell'olio caldo. Se preferite un gusto più agrumato, aumentate la quantità di scorza di limone. Il finocchietto può essere sostituito con prezzemolo fresco per un sapore più delicato. Se amate i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino potrebbe fare al caso vostro. Ricordate che la colatura di alici è già salata, quindi dosate il sale con attenzione. 

Conservazione

Gli spaghetti con colatura di alici sono migliori se consumati subito, ma se dovessero avanzare, conservateli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo un giorno. Per riscaldarli, aggiungete un filo d'olio e un po' di acqua di cottura della pasta per ridare cremosità al piatto. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, arrotolate gli spaghetti con una pinza da cucina e disponeteli al centro del piatto. Decorate con le briciole di pane, la scorza di limone e qualche ciuffetto di finocchietto. Un piatto bianco farà risaltare i colori vivaci degli ingredienti.

Abbinamento

Un vino bianco come il Greco di Tufo DOCG si sposa perfettamente con gli spaghetti con colatura di alici. La sua freschezza e le note fruttate bilanciano il sapore deciso della colatura, creando un abbinamento armonioso. In alternativa, un Vermentino può essere una scelta altrettanto valida. 
 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì, anche linguine o bucatini si prestano bene a questa ricetta.

La colatura di alici è adatta a tutti i palati?

Il suo sapore è molto intenso, quindi potrebbe non piacere a chi preferisce gusti più delicati.

Come posso ridurre il sapore salato?

Aggiungete più succo di limone o un po' di zucchero per bilanciare il sapore. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla