Spaghetti burro e alici

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Orientali del Friuli DOC Chardonnay
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 210 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
Gli spaghetti burro e alici sono un piatto tipico della cucina italiana, particolarmente apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore deciso. Si tratta di un piatto che mette in evidenza ingredienti di alta qualità, rendendolo ideale per un pranzo veloce ma gustoso.
La ricetta è semplice e personalizzabile, potete usare burro normale o chiarificato, un burro che viene lavorato allo scopo di privarlo sia della caseina e del lattosio, potete insaporire con aglio e peperoncino. Noi abbiamo preparato degli spaghetti quadrati trafilati al bronzo con burro di qualità, acciughe del Cantabrico, spolverato con parmigiano grattugiato ed aromatizzato con finocchietto selvatico.
Le alici sono dei pesci ricchi di proprietà nutritive e benefici per la salute, contengono acidi grassi essenziali, gli Omega-3, che favoriscono la salute cardiovascolare, sono una buona fonte di calcio, ferro e zinco, importanti per la salute delle ossa e del sistema immunitario, forniscono proteine essenziali per il corpo. Contengono vitamine A e B, che supportano la salute generale, ed aiutano a migliorare la circolazione sanguigna e a rafforzare il sistema immunitario, per questo motivo includere le alici nella dieta può apportare numerosi vantaggi per la salute.
Ingredienti
- Spaghetti trafilati 320 g
- Acciughe (alici) sott'olio 100 g
- Burro 100 g
- Sale q.b.
- Finocchietto 2 rametti
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
Preparazione
-
Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocete gli spaghetti seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, fino a quando non saranno al dente.
-
In una padella larga, sciogliete il burro a fuoco medio.
-
Una volta sciolto, aggiungete le alici scolate e spezzettate nella padella. Cuocete a fiamma bassa per 2-3 minuti, mescolando delicatamente affinché le alici si sciolgano e rilascino il loro sapore. Unite qualche rametto di finocchietto selvatico.
-
Quando la pasta è pronta, scolatela (conservate un po' di acqua di cottura) e aggiungetela alla padella con il condimento. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Se necessario, aggiungete un po' d'acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
-
Impiattate gli spaghetti, spolverateli di parmigiano e decorateli con un rametto di finocchietto selvatico.
Consigli
Usate sempre alici sott’olio di qualità quali le cantabriche o di Sciacca. In alternativa utilizzate alici fresche, che offrono un sapore più intenso e una consistenza migliore.
Il burro gioca un ruolo fondamentale in questo piatto. Utilizza burro di alta qualità per far emergere tutti i sapori.
Potete aggiungere pinoli tostati o anche una spolverata di limone grattugiato per un sapore fresco.
Per una versione più croccante fate scaldare in padella il pangrattato ed aggiungetelo al soffritto.
Conservazione
Gli spaghetti burro e alici si conservano al massimo per 24 ore in frigorifero.
Impiattamento
Servite gli spaghetti burro e alici spolverando di parmigiano reggiano o pecorino, decorate con finocchietto fresco o aneto.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini, negli spaghetti burro e alici abbiamo grassi dati dal burro in parte ed una forte componente sapida data dalle alici sott’olio. Scegliete un bianco leggero e fruttato come ad esempio uno Chardonnay.