Spaghetti alici e capperi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Breganze Chardonnay DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
Gli spaghetti alle alici e capperi sono un piatto che racchiude tutta la freschezza e il sapore del Mediterraneo. Questa ricetta è perfetta per chi cerca un primo piatto veloce, economico e ricco di gusto. Le alici, protagoniste indiscusse di questa preparazione, sono pesci azzurri tipici delle acque italiane, particolarmente apprezzati per il loro sapore deciso e la versatilità in cucina. I capperi, invece, aggiungono una nota pungente e aromatica che si sposa alla perfezione con le alici, creando un connubio irresistibile.
Questo piatto è ideale da preparare in qualsiasi stagione, ma è particolarmente indicato durante i mesi più caldi quando gli ingredienti freschi sono facilmente reperibili. La semplicità della preparazione lo rende accessibile anche a chi non ha molta esperienza ai fornelli, permettendo di portare in tavola un piatto che sa di mare e di sole. Gli spaghetti alle alici sono anche un’ottima base da personalizzare: potete arricchirli con pomodorini freschi, peperoncino o un tocco di limone per un’esplosione di sapori.
Ingredienti
- Spaghetti 400 g
- Capperi 1 cucchiaio
- Origano 1 pizzico
- Aglio piccoli 2 spicchi
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Acciughe (alici) sott'olio 16 filetti
- Pangrattato 80 g
- Burro 1 cucchiaino
Preparazione
- 
							
															 Tostate il pangrattato in padella con un cucchiaio d'olio mescolandolo continuamente per non farlo bruciare. 
- 
							
															 Lessate gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata, scolandoli al dente per mantenere la giusta consistenza. 
- 
							
															 Scolate i filetti di acciuga e rosolateli in una pentola con il burro, poi toglieteli e teneteli in caldo. Nella stessa padella fate rosolare i capperi con gli spicchi d'aglio con l'origano e il prezzemolo tritato. Aggiungete il pangrattato tostato e mescolate. 
- 
							
															 Versate gli spaghetti nella padella con il composto di capperi e pangrattato, amalgamandoli bene alla salsa. Servite la pasta decorata con i filetti di acciughe tenuti da parte. 
Consigli
Per una variante gustosa, potete sostituire le alici con le sarde, mantenendo invariati tempi e modalità di preparazione. Se amate i sapori piccanti, aggiungete del peperoncino fresco o secco durante la cottura dei capperi. Per un tocco di freschezza, provate ad aggiungere dei pomodorini ciliegini tagliati a metà. Se preferite un gusto più agrumato, grattugiate un po' di scorza di limone direttamente sulla pasta prima di servire.
Conservazione
Se avete preparato una quantità di spaghetti alle alici superiore al necessario, potete conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni. Riponete la pasta in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza e il sapore. Quando vorrete gustarli nuovamente, riscaldateli in padella con un filo d'olio per ridare vivacità al piatto. Non congelate la pasta perché potrebbe perdere la sua consistenza originale.
Impiattamento
Per presentare al meglio gli spaghetti alle alici, utilizzate piatti fondi che esaltino la bellezza della pasta. Disponete gli spaghetti a spirale nel piatto e guarnite con i filetti di acciughe, un ciuffo di prezzemolo fresco e una leggera spolverata di pangrattato tostato. Per un tocco di colore, aggiungete qualche fettina di limone sul bordo del piatto.
Abbinamento
Gli spaghetti alle alici si sposano perfettamente con un bicchiere di Breganze Chardonnay DOC. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua freschezza, esalta il sapore delle alici e dei capperi, creando un equilibrio armonioso. Se preferite un abbinamento più audace, provate con un Vermentino di Sardegna, che con la sua mineralità e il suo carattere deciso completerà il piatto in modo eccellente.
 
            

























