Risotto alle pere e gorgonzola

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Pinot Grigio
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 450 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
Il risotto alle pere e gorgonzola è un primo piatto raffinato che unisce sapori in contrasto con sorprendente armonia. La dolcezza delle pere si fonde con il gusto deciso del gorgonzola, creando una combinazione elegante e cremosa, perfetta per una cena speciale. Questo risotto cremoso con frutta e formaggio è un’ottima idea per valorizzare i prodotti di stagione, in particolare nei mesi autunnali, quando le pere raggiungono il loro massimo splendore.
Prepararlo richiede pochi ingredienti ma un po’ di cura: la tostatura del riso, la cottura lenta con brodo caldo e l’aggiunta finale del formaggio sono passaggi fondamentali per ottenere la consistenza perfetta. Il risultato è un piatto gourmet, ideale per chi desidera sperimentare accostamenti insoliti e portare in tavola un risotto autunnale originale, capace di sorprendere con semplicità. Scopriamo insieme come realizzare questo delizioso risotto con gorgonzola e pere.
Ingredienti
- Riso Arborio 320 g
- Pere Abate a cubetti 2
- Gorgonzola dolce 150 g
- Cipolla bianca tritata finemente 1
- Vino bianco 1⁄2 tazza
- Brodo vegetale 1,2 l
- Burro 60 g
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Gorgonzola extra per la finitura q.b.
- Pere Abate a fette per decorare q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente la cipolla e tagliate le pere a cubetti. In una pentola capiente, fate sciogliere metà del burro e aggiungete la cipolla tritata. Fate appassire a fuoco medio fino a renderla trasparente.
-
Aggiungete il riso Arborio alla pentola e tostatelo leggermente finché diventa traslucido. Versate il vino bianco e mescolate fino al completo assorbimento, lasciando evaporare l'alcol.
-
Incorporate gradualmente il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, amalgamando continuamente e aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate fino a cottura quasi completa del riso (circa 15-18 minuti).
-
Aggiungete le pere a cubetti e il gorgonzola sbriciolato. Mescolate delicatamente fino a quando il formaggio si è completamente fuso e il riso ha raggiunto una consistenza cremosa. Aggiustate di sale e pepe nero secondo il vostro gusto.
-
Mantecate con il burro restante, mescolando bene per ottenere un risotto ancora più cremoso.
Consigli
Per un tocco ancora più raffinato, potete aggiungere delle noci tritate grossolanamente verso la fine della cottura, per un contrasto croccante. Se preferite un sapore più delicato, optate per un gorgonzola dolce, mentre per un gusto più intenso, scegliete la versione piccante. Potete sostituire il brodo vegetale con brodo di pollo per un sapore più ricco. Non abbiate paura di sperimentare con le spezie: un pizzico di noce moscata può esaltare ulteriormente i sapori del risotto.
Conservazione
Il risotto alle pere e gorgonzola è migliore se consumato appena preparato, ma se dovete conservarlo, trasferitelo in un contenitore ermetico e riponetelo in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Quando lo riscaldate, aggiungete un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Servite il risotto in piatti fondi, utilizzando un coppapasta per dare una forma perfetta. Guarnite con una dose di gorgonzola extra e alcune fettine di pera fresca disposte artisticamente. Un rametto di rosmarino o qualche foglia di rucola possono aggiungere un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
Il risotto pere gorgonzola si abbina splendidamente con un bicchiere di Alto Adige DOC Pinot Grigio. Questo vino bianco, con la sua acidità equilibrata e le note fruttate, esalta la dolcezza delle pere e il sapore deciso del gorgonzola. In alternativa, potete optare per un Prosecco per un tocco di bollicine che pulisce il palato tra un boccone e l'altro.