Seguici

Polpettone di riso

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Polpettone di riso IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Collio Pinot Grigio DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 220 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 220 kcal
Carboidrati 79 g
di cui zuccheri 4 g
Proteine 7,7 g
Grassi 6,2 g
di cui saturi 4,8 g
Fibre 2,2 g

Pubblicato:

Non sai come impiegare il riso avanzato? Non c’è niente di meglio che condirlo ed infornarlo e ottenere un bel polpettone: una classica preparazione, cosiddetta “salvacena”, ma anche un piatto gustoso e versatile che potete preparare e condire in mille differenti modi.

Può essere farcito con carne, salumi e formaggi, ma anche con melanzane zucchine e altre verdure, sia utilizzando il riso fresco che ovviamente riciclando il risotto al pomodoro o allo zafferano. Nella preparazione semplice qui proposta “costruiamo” una versione classica, utilizzando del riso Arborio condito con pomodoro, arricchito con le uova ed il parmigiano e farcito con prosciutto e scamorza a fette.

Curiosità

È ottimo da mangiare tiepido, ma anche freddo sarà buonissimo, ideale nelle giornate più calde. Anche se non tutti lo sanno, è un piatto tradizionale della cucina italiana, precisamente della cucina di recupero, trasmesso dalle nostre nonne e appartenente a quel tempo in cui le condizioni sociali non  ci permettevano di sprecare nulla.

Potete cuocerlo in forno, oppure se non troppo voluminoso è perfetto in friggitrice ad aria. Queste cotture daranno modo di creare una crosticina in superficie mantenendo il cuore morbido e filante.

Altre ricette

Se amate queste preparazioni dovete assolutamente provare i Medaglioni di riso e patate oppure il nostro Polpettone di carote.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. polpettone-di-riso-preparazione-impasto

    In una casseruola fate bollire il riso al dente in acqua non troppo salata. Scolatelo e trasferitelo in una ciotola ancora tiepido. Conditelo con la passata di pomodoro. Aggiungete le uova, il parmigiano grattugiato ed il pangrattato. Regolate di pepe.

  2. polpettone-di-riso-preparazione

    Versate il riso in un foglio di carta forno ben infarinato,  adagiato sul piano di lavoro. Con una paletta  o un mattarello, spianate bene il riso ad un'altezza di circa 2 cm,  cercate di dare forma rettangolare.

  3. polpettone-di-riso-farcitura

    Farcite il riso con fette di prosciutto cottoprovola a fette cercando di coprire tutta la superficie ma lasciando un bordo laterale. Aggiungete un cucchiaio di passata e spolverate ancora con parmigiano.

  4. polpettone-di-riso-pronto-per-essere-chiuso

    Prendete i lembi orizzontali del foglio e arrotolate il polpettone delicatamente. Fissate la carta ai lati cercando di fare un fiocchetto, per non far fuoriuscire il composto durante la cottura.

  5. polpettone-di-riso-pronto-per-forno

    cuocete in forno statico a 200 g per 20 minuti oppure in friggitrice ad aria per 15 minuti. Sfornate, srotolate e trasferite su un piatto di portata.  tagliate a fette e servite.

Consigli

Preparatelo il giorno prima se intendete gustarlo per una gita, o un pic-nic, sarà sicuramente più gustoso.

Aggiungete un cucchiaio di maizena o di fecola di patate nell'impasto per renderlo più compatto.

Potete sostituire il prosciutto con la carne macinata o salsiccia per un sapore più robusto.

Per il ripieno non usate formaggi troppo liquidi per evitare che rendano il ripieno poco compatto.

Potete aromatizzare il polpettone con erbe a piacere.

 

Conservazione

Conservate il polpettone una volta cotto in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per 2 giorni. Potete congelarlo.

Impiattamento

Servite il polpettone di riso ancora caldo tagliato a fette non troppo sottili. Accompagnatelo con patate al forno o purè di patate, insalata mista o verdure grigliate. Ottimo anche con verdure cotte come spinaci, erbette. Potete servirlo con una salsa di pomodoro, una salsa di yogurt o anche una salsa verde.

Abbinamento

Il nostro polpettone si sposa bene con vini bianchi freschi, come un Pinot Grigio o un Vermentino, ma anche con vini rossi leggeri come un Chianti.

Domande frequenti

quale riso utilizzare?

Il riso è ricco di amido che consente di amalgamare bene gli ingredienti. Per cui potete utilizzare qualsiasi tipi di riso, tradizionale,  dall'Arborio al Carnaroli oppure il Parboiled.

Posso farlo senza uova?

Potete sostituire le uova con due cucchiai di maizena o fecola di patate. Non buttate l'acqua di governo del riso, ricca di amido ed aggiungetela al composto.

Per una versione vegetariana?

Sostituite prosciutto e formaggio con un mix di verdure e legumi (ad esempio, lenticchie o ceci). al posto del parmigiano potete utilizzare un cucchiaino di lievito alimentare in scaglie.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla