Seguici

Paella alla valenciana

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Paella alla valenciana Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Erice DOC Sauvignon
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Spagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura

Pubblicato:

La paella alla valenciana è il simbolo della cucina tradizionale di Valencia, in Spagna. È un piatto ricco di storia e sapori autentici che unisce ingredienti genuini come pollo, coniglio, fagioli e taccole. A differenza di altre varianti, questa ricetta esclude il pesce, puntando su una combinazione di sapori decisi e autentici.

Preparare la paella alla valenciana è un momento di convivialità che coinvolge famiglia e amici, perfetto in ogni stagione grazie alla sua armoniosa cottura lenta e all’uso sapiente dello zafferano, che regala al riso un invitante colore dorato. Seguendo questa ricetta potrai portare a tavola un’autentica esperienza culinaria spagnola.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cottura del pollo e del coniglio

    Riscaldate l'olio a fuoco basso in una padella capiente (preferibilmente una paellera) e fatevi rosolare i pezzi di pollo e coniglio per circa 5 minuti, fino a doratura.

  2. Paella alla valenciana

    Lavate e tagliate a pezzi le verdure. Aggiungete le taccole e il pomodoro a tocchetti alla carne, quindi unite il peperoncino dolce. Lasciate soffriggere per un minuto, mescolando bene.

  3. Paella alla valenciana

    Aggiungete lo zafferano e il sale, quindi versate abbastanza acqua da coprire gli ingredienti. Lasciate bollire per 15 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi.

  4. Aggiunta del riso

    Distribuite uniformemente il riso nella padella, assicurandovi che sia ben immerso nel liquido. Fate cuocere per altri 15 minuti, aggiungendo acqua se necessario per evitare che si asciughi troppo.

  5. Paella alla valenciana pronta

    Cinque minuti prima della fine della cottura, aggiungete il rametto di rosmarino. Lasciate cuocere a fiamma bassa per ottenere l'effetto croccante sul fondo della padella, noto come “socarrat”.

Consigli

Per un tocco personale, potete aggiungere altre verdure di stagione come carciofi o peperoni. Se preferite un gusto più intenso, potete sostituire il riso Arborio con il riso bomba, tipico della cucina spagnola. Per chi ama i sapori piccanti, aumentate la quantità di peperoncino fresco. Ricordate che la paella valenciana è un piatto versatile: sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti a vostra disposizione.

Conservazione

Se avanzate della paella, potete conservarla in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, vi consigliamo di utilizzare una padella antiaderente a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua per evitare che si secchi. In alternativa, potete congelare la paella per un massimo di un mese. Scongelatela lentamente in frigorifero prima di riscaldarla.

Impiattamento

Servite la paella direttamente dalla padella, posizionandola al centro della tavola per un effetto conviviale. Decorate con rametti di rosmarino fresco per un tocco di colore e profumo. Utilizzate piatti piani e ampi per esaltare la bellezza della preparazione, e accompagnate con spicchi di limone per una nota acidula.

Abbinamento

La paella valenciana si abbina perfettamente con un bicchiere di Erice DOC Sauvignon, vino bianco fresco e aromatico che bilancia la ricchezza del piatto. In alternativa, potete optare per un rosato leggero o una birra chiara, che esalteranno i sapori senza sovrastarli. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fresca sarà un'ottima scelta.

Domande frequenti

Posso usare solo pollo o solo coniglio?

Sì, potete scegliere di utilizzare solo uno dei due tipi di carne, a seconda delle vostre preferenze.

È possibile preparare la paella in anticipo?

Sì, potete preparare gli ingredienti in anticipo e assemblare il piatto poco prima di servirlo, per garantire la freschezza.

Qual è il miglior tipo di riso da usare?

Il riso Arborio è facilmente reperibile e adatto, ma se trovate il riso Bomba, provatelo per un risultato ancora più autentico.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla