Pulled pork

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Valle d'Aosta Chardonnay DOC
- COSTO: Alto
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 450 kcal
- TEMPO: 50 min di preparazione 4h di marinatura 8h di cottura
Il pulled pork è un classico intramontabile della cucina del Sud degli Stati Uniti, celebre per la sua carne tenera che si sfilaccia facilmente e il suo sapore inconfondibile. Nato come specialità da barbecue, questo piatto ha conquistato il palato di tutti grazie alla sua versatilità e ai suoi sapori ricchi e affumicati. È l’ideale per pranzi in famiglia o feste tra amici, tradizionalmente servito in morbidi panini, accompagnato da salse e contorni tipici che ne esaltano il gusto.
Il segreto di un pulled pork perfetto risiede nella cottura lenta, un processo che permette alla carne di assorbire a fondo tutti gli aromi, diventando incredibilmente morbida e succulenta. Sebbene la preparazione richieda pazienza, il risultato finale è una vera delizia che ripaga ogni minuto speso. Con questa ricetta, potrai portare l’autentico spirito americano direttamente nella tua cucina, sperimentando e personalizzando il condimento per pulled pork secondo i tuoi gusti, per un’esperienza culinaria unica.
Ingredienti
- Maiale spalla o coscia 2 kg
- Paprika dolce e mix di spezie per barbecue 3 cucchiai
- Sale 2 cucchiaini
- Pepe nero 1 cucchiaino
- Aceto di mele 250 ml
- Zucchero di canna 2 cucchiai
- Salsa barbecue q.b.
- Olio d’oliva 2 cucchiai
Preparazione
-
Pulite la carne da eventuali eccessi di grasso. In una ciotola, mescolate il mix di spezie, il sale e il pepe nero. Massaggiate la carne con questa miscela, assicurandovi che sia ben coperta su tutti i lati. Se possibile, lasciate marinare la carne in frigorifero per almeno 4 ore, o meglio ancora, per tutta la notte (questo passaggio intensifica i sapori).
-
Preriscaldate il forno a 150 °C. Scaldate l'olio d'oliva in una pentola grande e rosolate la carne su tutti i lati fino a quando non diventa dorata. Questo passaggio sigilla i succhi all'interno della carne.
-
Aggiungete l'aceto di mele e lo zucchero di canna nella pentola. Coprite e trasferite la pentola nel forno. Lasciate cuocere lentamente per 6-8 ore, controllando occasionalmente che la carne non si asciughi troppo (aggiungete un po' di acqua se necessario).
-
Una volta cotta, rimuovete la carne dalla pentola e sfilacciatela utilizzando due forchette. Mescolate la carne sfilacciata con la salsa barbecue secondo il vostro gusto, aggiungendo più o meno salsa a seconda delle preferenze.
Consigli
Per un pulled pork ancora più saporito, potete aggiungere delle cipolle affettate sottilmente durante la cottura. Se preferite un gusto più affumicato, provate ad aggiungere qualche goccia di fumo liquido al condimento. Per una variante piccante, aggiungete peperoncino in polvere al mix di spezie. Se non avete l'aceto di mele, potete sostituirlo con aceto balsamico per un sapore più dolce e ricco.
Conservazione
Il pulled pork può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, potete congelarlo in porzioni singole per un massimo di 3 mesi. Quando siete pronti a gustarlo, riscaldate il pulled pork in forno o in padella, aggiungendo un po' di salsa barbecue per mantenere la carne umida e saporita.
Impiattamento
Servite il pulled pork in panini morbidi, magari leggermente tostati. Aggiungete una foglia di lattuga croccante e qualche fetta di cetriolo sottaceto per un tocco di freschezza. Potete anche accompagnare il piatto con coleslaw (insalata di cavolo) per un abbinamento classico e colorato.
Abbinamento
Il Valle d'Aosta Chardonnay DOC è un abbinamento perfetto per il pulled pork. Questo vino bianco, con il suo sapore fresco e fruttato, bilancia la ricchezza del piatto senza sovrastarne i sapori. In alternativa, una birra artigianale dal gusto leggermente affumicato può esaltare le note del barbecue.