Insalata coleslaw

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio di Matelica DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Stati Uniti
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 77.7 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione
L’insalata coleslaw è un contorno iconico della cucina americana, noto per la sua freschezza e semplicità. Cavolo cappuccio e carote, gli ingredienti principali, danno vita a una combinazione croccante e colorata che si abbina perfettamente a piatti di carne alla griglia, hamburger, pesce o portate vegetariane. Le sue origini risalgono agli immigrati olandesi che portarono la ricetta negli Stati Uniti, dove divenne presto amatissima.
La salsa cremosa a base di yogurt e maionese, con un tocco di senape e aceto, dona all’insalata una consistenza vellutata e un equilibrio tra dolcezza e acidità. Preparare il coleslaw in casa è facilissimo e richiede solo pochi minuti, rendendolo perfetto anche all’ultimo momento. Inoltre, è una ricetta versatile: puoi arricchirla con erbe, spezie o ingredienti a piacere per adattarla al tuo gusto.
Ingredienti
- Cavolo cappuccio 150 g
- Carote 150 g
- Porri 1
- Yogurt 1 vasetto
- Maionese 1 cucchiaio
- Senape 1 cucchiaino
- Aceto di vino bianco 1 cucchiaino
- Erba cipollina q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Pulite il cavolo cappuccio eliminando le foglie esterne più dure e affettatelo a listarelle sottili.
-
Lavate e pelate le carote, quindi tagliatele a julienne e unitele al cavolo in una ciotola capiente.
-
Mondate il porro, affettatelo finemente e aggiungetelo alle altre verdure. Salate leggermente e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
-
In una ciotola a parte, mescolate lo yogurt con la maionese e la senape. Aggiungete l'aceto e mescolate fino a ottenere una salsa omogenea. Tritate finemente l'erba cipollina e incorporatela alla salsa.
-
Versate la salsa sulle verdure e mescolate vigorosamente per distribuire uniformemente il condimento.
-
Trasferite l'insalata di cavolo e carote nei piatti da portata e servite subito.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere un pizzico di pepe nero o un cucchiaino di zucchero alla salsa per bilanciare l'acidità dell'aceto. Se preferite una versione più leggera, sostituite la maionese con yogurt greco. Per una variante più colorata, provate ad aggiungere un po' di cavolo rosso o mele tagliate a julienne. L'insalata coleslaw è un piatto estremamente versatile e si presta a molte personalizzazioni: sperimentate con le vostre spezie ed erbe preferite!
Conservazione
L'insalata coleslaw si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Riponetela in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza e la croccantezza delle verdure. Prima di servirla nuovamente, mescolatela per ridistribuire la salsa, poiché potrebbe separarsi leggermente durante la conservazione. Evitate di congelare il coleslaw, poiché le verdure perderebbero la loro consistenza croccante.
Impiattamento
Per presentare il coleslaw in modo accattivante, disponetelo in una ciotola trasparente che metta in risalto i colori vivaci delle verdure. Potete guarnire con qualche filo di erba cipollina fresca o una spolverata di pepe nero macinato al momento. Se servite il coleslaw come contorno, sistematelo accanto al piatto principale per creare un contrasto visivo che stimoli l'appetito.
Abbinamento
Un bicchiere di Verdicchio di Matelica DOC è l'abbinamento perfetto per l'insalata coleslaw. Questo vino bianco italiano, con le sue note fruttate e la freschezza vivace, esalta il sapore delle verdure e bilancia la cremosità della salsa. Se preferite una bevanda analcolica, un tè freddo al limone può essere un'ottima alternativa, grazie al suo gusto rinfrescante e leggermente acidulo.