Seguici

Carbonada valdostana

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Breganze Rosso DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 12h di ammollo 1h di cottura

Pubblicato:

La Carbonada valdostana è un piatto che racchiude tutta l’essenza della cucina tradizionale della Valle d’Aosta, al pari della fonduta o delle tegole. Questo stufato di carne alpino, ricco di aromi e sapori intensi, è perfetto per riscaldare le fredde giornate montane.

La sua preparazione, sebbene richieda un po’ di tempo e pazienza, è un vero e proprio rituale culinario che inizia la sera prima con la marinatura della carne di manzo, immersa nel vino rosso insieme a sedano, cipolla, alloro e rosmarino.

Questo piatto è spesso servito con polenta fumante, creando un abbinamento irresistibile che racconta storie di tradizioni e convivialità.

erfetta per una cena in famiglia o per stupire gli amici con una ricetta tradizionale della Valle d’Aosta, la Carbonada vi conquisterà con il suo gusto avvolgente e la sua semplicità.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La marinatura della carne

    La sera prima, tagliate la carne di manzo a pezzetti e mettetela a marinare nel vino rosso. Aggiungete la cipolla e il sedano affettati, i rametti di rosmarino e le foglie di alloro. Coprite il tutto e lasciate riposare in frigorifero per tutta la notte. 

  2. Gli ingredienti della marinatura

    Al mattino seguente, rimuovete gli aromi dalla marinata e trasferiteli in un tegame con metà del burro. Fate appassire gli ingredienti per circa 15 minuti, poi eliminateli, lasciando solo il burro aromatizzato. 

  3. La cottura della carne

    In una padella, fate sciogliere il resto del burro e saltate le fettine di carne a fuoco vivace per qualche minuto. Insaporite con sale e pepe. 

  4. La rosolatura della carne

    Trasferite la carne nel tegame con il burro aromatizzato, spolverate leggermente con la farina e fate rosolare per circa 10 minuti. Aggiungete il vino caldo. 

  5. La cottura finale

    Continuate la cottura per altri 30 minuti. Se necessario, fate asciugare la salsa a fuoco vivo. Servite la Carbonada accompagnata da polenta molto calda. 

Consigli

Per rendere la Carbonada ancora più gustosa, potete aggiungere qualche bacca di ginepro alla marinatura per un tocco aromatico in più. Se preferite un sapore più dolce, sostituite il vino rosso con un vino rosso fruttato. La polenta può essere preparata con farina di mais integrale per un sapore più rustico. Sentitevi liberi di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti! 

Conservazione

La Carbonada si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Quando volete gustarla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento, aggiungendo un po' di vino o brodo per restituire morbidezza alla carne. La polenta può essere conservata separatamente e riscaldata al momento del consumo. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete la polenta calda su un piatto piano e adagiate sopra la carne con la sua salsa. Decorate con un rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore. Potete anche servire la Carbonada in ciotole rustiche per un effetto più tradizionale e accogliente. 

Abbinamento

La Carbonada Valdostana si sposa perfettamente con un Breganze Rosso DOC, un vino che esalta i sapori robusti della carne e della polenta. Se preferite un abbinamento diverso, provate con un vino rosso corposo e strutturato, come un Barolo o un Chianti Classico. Per chi ama le bevande analcoliche, un succo di mela artigianale può essere una scelta interessante. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire il manzo con carne di vitello o maiale per una variante diversa.

È possibile preparare la Carbonada senza marinare la carne?

La marinatura è fondamentale per insaporire la carne, ma se avete poco tempo, potete ridurre il tempo di marinatura a qualche ora. 

Come posso rendere la polenta più cremosa?

Aggiungete un po' di burro o formaggio grattugiato alla polenta durante la cottura per una consistenza più vellutata. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla