Seguici

Salsa barbecue

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Salsa barbecue Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 170 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 170 kcal
Carboidrati 39,5 g
di cui zuccheri 38,5 g
Proteine 1 g
Grassi 0,2 g
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

La salsa barbecue è un condimento perfetto per esaltare il sapore delle carni grigliate. Originaria degli Stati Uniti, questa salsa ha conquistato il mondo con il suo gusto affumicato e dolce, diventando un must per gli amanti del barbecue. Preparare la salsa barbecue fatta in casa è un’esperienza divertente e gratificante, che permette di personalizzare il sapore secondo i propri gusti. Gli ingredienti sono facilmente reperibili e la preparazione è semplice e veloce, rendendo questa ricetta ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina.

La salsa barbecue si presta a numerose varianti: potete renderla più piccante aggiungendo tabasco o paprika forte, oppure optare per una versione più dolce, perfetta per accompagnare le costolette di maiale marinate. Con l’arrivo della bella stagione, avere una salsa barbecue veloce e deliziosa a portata di mano può trasformare ogni grigliata in un evento speciale. Scopriamo insieme come fare la salsa barbecue e quali sono gli ingredienti salsa barbecue necessari per ottenere un risultato irresistibile.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Soffritto di cipolla

    Iniziate scaldando l'olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata finemente e un pizzico di sale. Lasciate cuocere fino a quando la cipolla diventa morbida e trasparente, senza farla scurire (circa 10 minuti).

  2. Salsa barbecue

    Aggiungete lo zucchero di canna alla cipolla e mescolate bene per un paio di minuti, permettendo alla cipolla di caramellare completamente.

  3. Salsa barbecue

    Unite la passata di pomodoro e mescolate bene. Lasciate cuocere per altri due minuti.

  4. Ingredienti salsa barbecue

    Aggiungete la salsa Worcestershire, la paprika (dolce o piccante, a vostra scelta), la senape, il miele, il ketchup, la salsa di soia, l'aceto, il pepe nero e il sale. Mescolate bene tutti gli ingredienti.

  5. Salsa barbecue

    Continuate la cottura a fuoco basso per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una salsa densa e profumata.

Consigli

Personalizzare la vostra salsa barbecue è semplice e divertente. Se amate i sapori piccanti, potete aggiungere qualche goccia di tabasco o aumentare la quantità di paprika forte. Per una versione più dolce, aumentate la quantità di miele o zucchero di canna. Potete anche sperimentare con diversi tipi di aceto (come quello di mele o balsamico) per variare il gusto. Se desiderate una salsa più liscia, frullatela con un mixer a immersione fino a ottenere la consistenza desiderata.

Conservazione

La salsa barbecue fatta in casa può essere conservata in frigorifero per circa una settimana. Assicuratevi di trasferirla in un contenitore ermetico per mantenere intatti sapore e freschezza. Se volete conservarla più a lungo, potete congelarla in piccoli contenitori o sacchetti per alimenti. Quando decidete di utilizzarla, lasciatela scongelare in frigorifero per alcune ore prima di servirla.

Impiattamento

Presentare la salsa barbecue in modo accattivante è semplice. Versatela in una ciotola elegante e posizionatela al centro della tavola, circondata da verdure croccanti o fette di pane tostato. Potete anche decorare la superficie con un pizzico di paprika o un filo di miele per aggiungere colore e sapore. Se servite la salsa con carne grigliata, versatela direttamente sulla carne oppure offritela come accompagnamento in piccoli recipienti individuali.

Abbinamento

La salsa barbecue è l'accompagnamento ideale per carni alla griglia e piatti dal gusto deciso. In questo contesto, si abbina bene a un vino rosso morbido e fruttato, come un Merlot o un Lambrusco secco. Se preferisci una birra, opta per una birra ambrata o una lager artigianale. Per chi preferisce una bevanda analcolica, tè freddo o acqua aromatizzata agli agrumi sono ottime scelte per bilanciare i sapori intensi della grigliata.

Domande frequenti

Che sapore ha la salsa barbecue?

La salsa barbecue è una salsa dal sapore agrodolce, perfetta per insaporire le pietanze e renderle ancora più appetibili.

Posso usare un altro tipo di cipolla?

Sì, potete sostituire la cipolla bianca con cipolla rossa o scalogno per un sapore leggermente diverso.

Posso omettere la salsa Worcestershire?

Se preferite evitare la salsa Worcestershire, potete sostituirla con un po' di salsa di soia o tamari.

La salsa barbecue è adatta ai vegetariani?

Certamente! Potete usarla per insaporire verdure grigliate o tofu.

La salsa barbecue è gluten-free?

Verificate che tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati gluten-free, in particolare la salsa Worcestershire e la salsa di soia.

Chi ha inventato la salsa barbecue?

La salsa barbecue fu inventata probabilmente tra il XIX e il XX secolo negli Stati Uniti d'America, dai coloni d'origine europea.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla