Seguici

Pollo in umido

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Pronto da portare a tavola Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Collio Pinot Nero DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 2h 20 min di preparazione

Pubblicato:

Il pollo in umido è un classico della cucina italiana, un piatto che evoca ricordi di pranzi domenicali in famiglia e profumi avvolgenti che riempiono la casa. Questa ricetta tradizionale è perfetta per chi cerca un piatto saporito e genuino, senza troppi fronzoli.

La preparazione è semplice e alla portata di tutti, anche dei meno esperti in cucina. Gli ingredienti principali sono il pollo e le verdure, che insieme creano un connubio di sapori irresistibile.

Questo piatto è ideale da preparare in qualsiasi stagione, grazie alla sua versatilità e alla possibilità di personalizzare la ricetta con verdure di stagione. In autunno, per esempio, potete arricchire il piatto con funghi freschi, mentre in primavera potete aggiungere piselli o asparagi. Inoltre, è perfetto per chi desidera un pasto completo e nutriente, ma anche leggero, poiché il pollo è una carne bianca povera di grassi (soprattutto se si elimina la pelle), ed è anche un’ottima soluzione per chi ha poco tempo a disposizione, poiché può essere preparato in anticipo e riscaldato al momento di servirlo.

Scopriamo insieme come fare il pollo in umido, seguendo passo dopo passo questa deliziosa ricetta. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione delle verdure

    Mondate, lavate e tagliate a dadini la cipolla, il sedano e la carota. 

  2. L'inizio della cottura

    Scaldate l'olio in una casseruola e fate appassire a fuoco dolce la dadolata di verdure, mescolando di tanto in tanto, fino a quando saranno morbide ma non dorate. 

  3. La cottura del pollo

    Alzate la fiamma e rosolate il pollo, precedentemente salato e pepato sia internamente che esternamente. Insistete sulle cosce, che richiedono un tempo di cottura più lungo. 

  4. La cottura del pollo

    Aggiungete qualche cucchiaio d'acqua, coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, girando il pollo di tanto in tanto. 

  5. La preparazione dei funghi

    Nel frattempo, mondate i funghi eliminando eventuali residui terrosi con un coltello. Sciacquateli velocemente e affettateli sottilmente nel senso della lunghezza. 

  6. Il passaggio finale nel forno

    Trasferite il pollo e il suo fondo di cottura in una pirofila insieme ai funghi. Preriscaldate il forno a 180 °C e cuocete il tutto per un'ora, fino a quando il pollo sarà tenero e i funghi ben cotti. 

Consigli

Per rendere il vostro pollo in umido ancora più gustoso, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino durante la cottura. Se preferite un gusto più deciso, potete sfumare il pollo con un bicchiere di vino bianco prima di coprire la casseruola. Per una variante più colorata, aggiungete peperoni o zucchine a dadini. Se non amate i funghi, potete sostituirli con altre verdure di stagione come patate o piselli. Ricordatevi di assaggiare e regolare di sale e pepe a fine cottura. 

Conservazione

Il pollo in umido si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di riporlo, assicuratevi che sia completamente raffreddato. Quando volete gustarlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento in una casseruola con un po' d'acqua o brodo per evitare che si asciughi. Se avete preparato una quantità abbondante, potete anche congelarlo: dividetelo in porzioni e riponetelo in sacchetti freezer. Scongelatelo lentamente in frigorifero prima di riscaldarlo. 

Impiattamento

Per presentare il vostro pollo in umido in modo invitante, disponete i pezzi di pollo su un piatto da portata e circondateli con le verdure e i funghi. Versate sopra il fondo di cottura per esaltare i sapori e donare lucentezza al piatto. Potete decorare con qualche rametto di erbe fresche, come prezzemolo o timo, per un tocco di colore. Servite il pollo in umido accompagnato da fette di pane casereccio o polenta, perfetti per raccogliere il delizioso sughetto. 

Abbinamento

Il pollo in umido si sposa perfettamente con un vino rosso leggero e fruttato come il Collio Pinot Nero DOC. Questo vino, con le sue note di frutti di bosco e spezie, esalta i sapori del piatto senza sovrastarli. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per una tisana alle erbe o un tè nero leggero, che completeranno il pasto in modo armonioso. Anche un'acqua frizzante con una fetta di limone può essere una scelta rinfrescante. 

Domande frequenti

Posso usare solo cosce di pollo invece di un pollo intero?

Sì, potete utilizzare solo cosce o altre parti del pollo a vostra scelta. Tenete presente che il tempo di cottura potrebbe variare leggermente. 

Come posso rendere il pollo in umido più cremoso?

Potete aggiungere un po' di panna da cucina o yogurt greco verso la fine della cottura per ottenere una consistenza più cremosa. 

È possibile preparare il pollo in umido senza forno?

Certamente! Potete proseguire la cottura sul fornello, coprendo la casseruola e cuocendo a fuoco basso fino a quando il pollo sarà tenero. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla