Seguici

Ossobuco alla romana

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Ossobuco alla romana Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 480 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 1h 30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 480 kcal
Carboidrati 8 g
di cui zuccheri -
Proteine 35 g
Grassi 32 g
di cui saturi -
Fibre 1 g

Pubblicato:

L’ossobuco alla romana è una ricetta tipica della cucina laziale, meno conosciuta rispetto alla versione milanese, ma ugualmente ricca di gusto e carattere.

La carne di vitello, cotta lentamente insieme a sedano, carota e cipolla, diventa morbida e succosa, mentre il midollo rilascia sapore e cremosità al sugo. Il tutto viene sfumato con vino bianco e arricchito da pomodoro, erbe aromatiche e, secondo tradizione, una leggera nota di acciuga che dona profondità al piatto.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Ossobuco

    Asciugate bene gli ossibuchi con carta da cucina e incidete leggermente la pellicina esterna. Infarinateli leggermente. In una casseruola ampia fate sciogliere burro e olio. Rosolate gli ossibuchi su entrambi i lati a fuoco vivace finché non risultano dorati. Togliete la carne e tenetela da parte.

  2. Soffritto

    Tritate cipolla, carota e sedano. Nella stessa pentola del soffritto unite il trito con eventuali acciughe e fate appassire lentamente. Rimettete gli ossibuchi nella casseruola, sfumate con vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.

  3. Ossobuco

    Aggiungete pomodoro, brodo caldo, rosmarino e alloro. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per circa 1 ora e 30 minuti, girando la carne di tanto in tanto. Regolate di sale e pepe, rimuovete gli aromi e serviteli ben caldi con tutto il loro sugo.

Consigli

Per un sapore ancora più deciso, potete aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro.

Se il sugo è troppo liquido, togliete il coperchio negli ultimi 15 minuti di cottura.

Il midollo all’interno dell’osso è la parte più pregiata: servitelo con cucchiaini o pane tostato.

Potete preparare gli ossibuchi in anticipo e riscaldarli: saranno ancora più saporiti.

Conservazione

L'ossobuco si conserva in frigorifero fino a 2 giorni in contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente riscaldatelo dolcemente in padella o a bagnomaria per mantenere la consistenza del sugo.

Impiattamento

Disponete l’ossobuco al centro del piatto con l’osso ben visibile. Ricoprite con abbondante sugo e verdure. Aggiungete un filo d’olio a crudo, una macinata di pepe e un rametto di rosmarino. Accompagnate con purè, polenta o crostini di pane per raccogliere il sugo.

Abbinamento

L’ossobuco alla romana predilige vini rossi strutturati e aromatici come ad esempio un Cesanese del Piglio DOCG o un Morellino di Scansano. Per chi preferisce un bianco, optate per un Frascati Superiore corposo.

Domande frequenti

Posso usare carne di manzo al posto del vitello?

Sì, ma i tempi di cottura saranno più lunghi.

Si può fare senza pomodoro?

Certo, senza pomodoro otterrete una versione in bianco molto delicata.

Come evito che la carne si indurisca?

Cuocetela a fuoco basso e non riducete i tempi di cottura.

Posso usare la pentola a pressione?

Sì, nella pentola a pressione cuocete per circa 30-35 minuti dal fischio.

Perché il sugo è troppo liquido?

Probabilmente ha cotto coperto troppo a lungo: scoprite la pentola e lasciate restringere.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla