Agnolotti
Gli agnolotti sono il tipico primo piatto del Piemonte, un particolare e gustosissimo tipo di pasta ripiena che, tradizionalmente, veniva preparato a mano dalle donne di casa. L’agnolotto piemontese, in particolare, veniva farcito con gli avanzi di carne dei giorni precedente e ogni zona della regione ha le sue modalità di farcitura. Tra i più famosi e apprezzati l’agnolotto al plin, tipico delle Langhe, dalla curiosa forma a barchetta.
Come preparare in casa gli agnolotti alla piemontese
Gli agnolotti possono essere fatti in casa preparando la pasta e unendovi progressivamente le verdure, la carne e gli altri ingredienti. Particolarmente emozionante il momento in cui gli agnolotti piemontesi salgono a galla durante la bollitura: fa venire l’acquolina in bocca.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: BARBERA DI ASTI
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: PIEMONTE
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h 30 min di riposo 2h 5 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 1 kg
- Uova 8
- Arrosto di vitello 500 g
- Polpa di coniglio 200 g
- Polpa di maiale 150 g non troppo magri
- Verza 400 g
- Parmigiano 100 g
- Uova 2
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata 1 pizzico
- Salamella 100 g
- Burro 40 g
- Aglio 1 spicchio
- Salvia qualche foglia
- Rosmarino 1 rametto
- Olio di oliva extravergine q.b.
- Brodo di carne q.b.
- Carota 1
- Sedano 1
Preparazione
-
Versate al farina sul piano di lavoro, fateci la fontana al centro e rompetevi dentro le uova per poi impastare fino a ottenere un composto omogeneo che lascerete riposare per 30 minuti vicino a una sorgente di calore
-
In padella mettete le verdure e gli aromi tritati. Soffriggete per qualche minuto, aggiungete la carne tagliata in pezzi e cuocete per due ore unendo man mano il brodo di carne. Quando la carne è cotta toglietela dalla padella e passate il fondo usando un setaccio, avendo cura di conservare da parte il sugo
-
Cuocete la verza e ripassatela in una padella con il burro. Aggiungete tutta la carne alla verza già tritata, amalgamate il tutto e passatelo al frullatore tritandolo finemente
-
A questo punto mettete il tutto in una capace terrina e aggiungete le due uova, il formaggio e la noce moscata, regolando di sale e di pepe. Lasciate raffreddare per un'ora in frigorifero
-
Tirate la sfoglia non troppo sottile, lasciando una certa consistenza alla pasta e con un cucchiaino prendete porzioni del composto tritato ponendoli sulla sfoglia, che coprirete con un secondo foglio di pasta. Con le dita premete tutt'intorno all'imbottitura e utilizzate l'apposito taglierino per ricavare gli agnolotti
-
Fate bollire l'acqua in una pentola e cuocetevi gli agnolotti finché saliranno a galla, poi distribuiteli nei piatti e conditeli con il sugo di carne conservato in precedenza, aggiungendo magari qualche ciocca di burro e qualche foglia di salvia per decorazione