Seguici

Minestra di pane

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Minestra di pane Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Toscana
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 805 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione10 min di riposo 1h 15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 805 kcal
Carboidrati 131 g
di cui zuccheri 6,9 g
Proteine 29,1 g
Grassi 19,1 g
di cui saturi 3,4 g
Fibre 20,7 g

Pubblicato:

La minestra di pane è molto più di un semplice primo piatto: è l’essenza stessa della cucina casalinga italiana, un autentico emblema della tradizione toscana. Conosciuta con l’affettuoso nome di “zuppa di pane della nonna”, questa ricetta rustica nasce dalla saggezza contadina, capace di trasformare il pane raffermo e le verdure dell’orto in una pietanza ricca, saporita e incredibilmente confortante. È il comfort food italiano per eccellenza, ideale per scaldare le serate durante le stagioni più fredde.

Il cuore di questa preparazione sono ingredienti genuini come pane toscano, patate, carote, spinaci e fagioli borlotti, che si fondono in un sapore autentico e naturale. Sebbene la preparazione possa richiedere un po’ di tempo, ogni minuto è un investimento per un risultato finale che profuma di storia e tradizione. Portate in tavola questa minestra di pane rustica e sorprendete i vostri cari con una ricetta che è un vero e proprio racconto della ricchezza della cucina regionale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Base per il soffritto

    Tagliuzzate finemente la cipolla, l'aglio, il sedano, la carota e il prezzemolo. Fate rosolare il tutto in una pentola capiente con l'olio extravergine d'oliva, fino a quando gli aromi iniziano a sprigionare il loro profumo.

  2. Verdure e ortaggi in pentola

    Aggiungete le verdure tagliate a pezzi piuttosto grandi: patate, carote, spinaci e cavolo verza. Mescolate bene per far insaporire.

  3. Insaporimento con il concentrato di pomodoro

    Unite il concentrato di pomodoro e continuate la cottura a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché le verdure non perdono consistenza.

  4. Aggiunta dei fagioli alla minestra

    Aggiungete la maggior parte dei fagioli borlotti, un litro circa d'acqua, sale e pepe. Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e fate cuocere per circa un'ora.

  5. Completamento della minestra con altri fagioli

    Trascorso il tempo di cottura, aggiungete alla minestra la restante parte dei fagioli e lasciate cuocere per altri 15 minuti.

  6. Assemblaggio del piatto con pane raffermo e minestra di verdure

    Disponete le fette di pane raffermo sul fondo di un tegamino di coccio. Versate sopra la minestra di verdure, assicurandovi che il pane sia ben coperto. Decorate la superficie della minestra con due fette di pane tenute da parte, un filo d'olio e una spolverata di pepe.

Consigli

Per arricchire ulteriormente la vostra minestra di pane rustica, potete aggiungere un po' di Parmigiano grattugiato prima di servire. Se preferite un sapore più intenso, provate a sostituire il concentrato di pomodoro con pomodori pelati freschi. Per una variante più leggera, utilizzate meno olio e optate per fagioli cannellini al posto dei borlotti. La minestra di pane è altamente personalizzabile: sentitevi liberi di aggiungere altre verdure di stagione o erbe aromatiche a vostro piacimento.

Conservazione

La minestra di pane può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Quando volete gustarla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per ottenere la consistenza desiderata. Questo piatto può anche essere congelato, ma ricordate che il pane potrebbe perdere un po' della sua consistenza originale.

Impiattamento

Per presentare la minestra di pane in modo invitante, utilizzate ciotole di terracotta o ceramica, che mantengono il calore e conferiscono un tocco rustico. Aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe nero appena macinato per esaltare i sapori. Potete decorare con qualche foglia di prezzemolo fresco o un rametto di rosmarino per un tocco di colore.

Abbinamento

La minestra di pane si sposa perfettamente con un bicchiere di Chianti Classico DOCG, vino rosso toscano dal sapore robusto e fruttato. La sua acidità bilancia la ricchezza del piatto, mentre i tannini completano la complessità dei sapori delle verdure e del pane. Se preferite un abbinamento analcolico, provate un tè nero affumicato o una tisana alle erbe aromatiche.

Domande frequenti

Posso usare pane fresco invece di quello raffermo?

È possibile, ma il pane raffermo assorbe meglio i sapori della minestra e mantiene la sua consistenza durante la cottura.

Quali altre verdure posso aggiungere?

Potete arricchire la minestra con zucchine, porri o cavolfiori, a seconda della disponibilità e della stagione.

La minestra di pane è adatta ai vegetariani?

Questa ricetta è completamente vegetariana e può essere adattata per vegani eliminando il formaggio e utilizzando solo olio vegetale.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla