Minestra di patate
La minestra di patate è un classico piatto della tradizione da gustare, al pari di altre minestre dai sapori genuini, nelle fredde serate d’inverno. Un piatto semplice da preparare e ricco di ingredienti facili da reperire, oltre che di vitamine e sali minerali.
Come fare la minestra di patate
Patate, pastina, cipolla, acqua, aromi: è davvero semplice portare in tavola la minestra di patate. Tutto il procedimento per la sua realizzazione si esaurisce in una quarantina di minuti e la stessa minestra può essere anche conservata e riscaldata all’occorrenza il giorno seguente. Leggi la nostra ricetta e scopri come preparare la minestra di patate.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: TREBBIANO D'ABRUZZO DOC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Patate 300 g
- Pastina 150 g
- Cipolla 1
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Polpa passata di pomodoro 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Acqua 500 ml
Preparazione
-
Iniziate col pelare, lavare e tagliare a piccoli pezzettini le patate, quindi mettete a rosolare olio e cipolla in una pentola, aggiungendovi la passata di pomodoro e il sale
-
Dopo qualche minuto aggiungete anche le patate, mescolando continuamente. Versate mezzo litro d'acqua, un altro po' di sale e fate cuocere il tutto per una ventina di minuti
-
A questo punto potete aggiungere alla minestra anche la pastina, preferibilmente i ditalini, con delle erbe aromatiche a scelta. Continuate a mescolare
-
Terminato il tempo di cottura della pasta, servite in tavola ben calda aggiungendo - se preferite - formaggio, pepe e rosmarino