Gnocchi di pane raffermo

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Frascati DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 512.7 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione 2h di riposo15 min di cottura
Gli gnocchi di pane raffermo sono un piatto che affonda le radici nelle tradizioni culinarie contadine, dove nulla veniva sprecato e ogni ingrediente trovava una nuova vita in cucina.
Questa ricetta è un perfetto esempio di come il riciclo del pane avanzato possa trasformarsi in un cibo delizioso. A differenza dei più noti gnocchi di patate, utilizzano il pane raffermo come base, sono perfetti per ogni stagione, e possono essere arricchiti con vari sapori.
La semplicità degli ingredienti, come latte, uova e farina, si sposa con il gusto aromatico del burro e della salvia, creando un connubio che conquista al primo assaggio. Ideali per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, sono facili da preparare e garantiscono un risultato sempre soddisfacente.
Scoprite come fare gli gnocchi di pane seguendo la nostra ricetta passo dopo passo, e lasciatevi sorprendere dalla bontà di questo piatto che sa di casa.
Ingredienti
- Brodo vegetale 500 ml
- Pane 250 g
- Latte intero 250 ml
- Farina 00 200 g
- Uova 2
- Burro 50 g
- Grana Padano DOP 25 g
- Aglio 1 spicchio
- Salvia qualche foglia
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate il pane raffermo a piccoli pezzi e immergeteli in una pentola con il latte e un pizzico di sale. Portate il tutto a ebollizione e lasciate che il pane si ammorbidisca fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Aggiungete le uova al composto di pane e mescolate bene. Unite la farina poco alla volta, continuando a mescolare. Insaporite con noce moscata, sale e pepe.
-
Coprite l'impasto con un panno e lasciatelo riposare per un paio d'ore in un luogo fresco e asciutto.
-
Trascorso il tempo di riposo, portate a bollore una pentola d'acqua salata. Formate gli gnocchi dividendo l'impasto in piccoli pezzi e fateli cuocere per circa 5 minuti.
-
In un tegame, fate sciogliere il burro insieme all'aglio e alle foglie di salvia. Quando gli gnocchi sono pronti, scolateli con una schiumarola e conditeli con il burro aromatizzato.
-
Completate il piatto con abbondanti spruzzate di Grana Padano grattugiato.
Consigli
Per dare un tocco personale ai vostri gnocchi di pane raffermo, potete aggiungere erbe aromatiche fresche come prezzemolo o timo nell'impasto. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire il Grana Padano con del Pecorino. Per una variante vegetariana, potete utilizzare un brodo vegetale più ricco, magari aggiungendo carote e sedano. Gli gnocchi di pane si prestano bene anche a condimenti diversi, come un sugo di pomodoro fresco o una crema di formaggi.
Conservazione
Gli gnocchi di pane possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere intatta la loro consistenza. Se volete prepararli in anticipo, potete congelarli prima della cottura: disponeteli su un vassoio foderato con carta forno e, una volta congelati, trasferiteli in sacchetti per alimenti. Al momento di cuocerli, tuffateli direttamente nell'acqua bollente senza scongelarli.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite gli gnocchi di pane su un piatto piano, guarnendoli con qualche foglia di salvia fresca e una spolverata di Grana Padano. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Se volete stupire i vostri ospiti, accompagnate il piatto con un piccolo bouquet di erbe aromatiche fresche, che daranno un tocco di colore e profumo.
Abbinamento
Gli gnocchi di pane si sposano perfettamente con un vino bianco secco e aromatico come il Frascati DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, bilancia la ricchezza del burro e del formaggio, esaltando al contempo la delicatezza del piatto. In alternativa, potete optare per una birra artigianale chiara, che con la sua freschezza completerà l'esperienza gustativa.