Seguici

Faraona al forno

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Faraona al forno Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 420 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di riposo 1h 10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 420 kcal
Carboidrati 6 g
di cui zuccheri 2 g
Proteine 38 g
Grassi 26 g
di cui saturi -
Fibre 1,5 g

Pubblicato:

La faraona al forno è un piatto che racconta la cucina delle feste, della tradizione e della convivialità. Questa carne bianca, più saporita e rustica rispetto al pollo, si presta a cotture lente e aromatiche che esaltano le sue caratteristiche uniche.

Prepararla al forno significa portare in tavola un arrosto elegante, profumato e ricco di gusto, perfetto per pranzi domenicali, cene importanti o ricorrenze speciali.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Faraona cruda

    Pulite la faraona, eliminate eventuali piumette residue e sciacquatela bene sotto acqua fredda, poi asciugatela con carta da cucina. Massaggiate la carne con sale, pepe, succo di limone e metà delle erbe aromatiche tritate finemente. Lasciatela riposare per almeno 30 minuti.

  2. Faraona in padella

    In una teglia da forno adagiate le carote, la cipolla e il sedano tagliati grossolanamente. Unite l’aglio schiacciato e gli aromi restanti. Scaldate una padella capiente con olio e burro, rosolate la faraona su tutti i lati finché non risulta dorata.

  3. Faraona in forno

    Trasferite la faraona nella teglia con le verdure, sfumate con vino bianco e infornate a 180°C per circa 60–70 minuti, bagnando ogni tanto con il fondo di cottura. Una volta pronta, lasciate riposare la faraona per 10 minuti fuori dal forno prima di tagliarla e servirla.

Consigli

Se preferite un gusto più deciso, potete arricchire la marinatura con bacche di ginepro o una spruzzata di brandy.

Per una crosticina extra croccante, spennellate la pelle con un po’ di miele e limone negli ultimi 10 minuti di cottura.

Per una versione creativa provate anche la ricetta Belga della faraona alla birra.

Se non avete tempo, potete cuocere direttamente senza marinatura, ma il risultato sarà meno aromatico.

Conservazione

La faraona al forno si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2–3 giorni. Al momento di riscaldarla, rimettetela in forno coperta da carta stagnola per mantenerla morbida.

Impiattamento

Disponete i pezzi di faraona su un piatto da portata, accompagnati dalle verdure arrostite e nappati con il fondo di cottura filtrato. Decorate con rametti freschi di rosmarino e fettine sottili di limone per un tocco elegante.

Abbinamento

La faraona al forno, con la sua carne delicata ma saporita, si sposa bene con vini bianchi strutturati come un Chardonnay barricato o un Verdicchio dei Castelli di Jesi. Se preferite il rosso, optate per un Pinot Nero o un Chianti Classico giovane.

Domande frequenti

Posso usare solo il petto di faraona?

Sì, ma regolate i tempi della ricetta, il petto richiede una cottura più breve (circa 30–35 minuti).

Posso sostituire il vino bianco?

Certamente, potete usare brodo vegetale o un vino rosato leggero.

La pelle diventa croccante?

Sì, se spennellata con grassi (olio o burro) e cotta senza copertura negli ultimi minuti di forno.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla