Costine di maiale in umido

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Sangiovese di Romagna DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 395 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h 15 min di cottura
Le costine di maiale in umido sono un secondo piatto robusto e saporito, perfetto per una cena in famiglia o un pasto conviviale. Cotte lentamente in un sugo ricco e aromatizzato, le costine risultano tenere e saporite. Una ricetta semplice, le costine vengono infarinate quindi rosolate in una casseruola con un fondo di cipolla, olio extravergine di oliva e rosmarino.
Le costine di maiale in umido sono un classico della cucina rustica. La loro preparazione richiede tempo, ma il risultato finale è un piatto gustoso e confortante che soddisferà sicuramente il palato. Una volta ben insaporite, si procede alla cottura a fuoco lento con la salsa di pomodoro e un po’ di brodo di carne caldo per ottenere delle costine morbidissime e succulente, ottime da consumare anche il giorno successivo. Da gustare in abbinamento a della polenta morbida, del purè di patate, o a delle fettine di pane casereccio con cui raccogliere il delizioso sughetto.
Ingredienti
- Costine di maiale 800 g
- Brodo di carne 150 ml
- Cipolla dorata 1
- Aglio 1 spicchio
- Passata di pomodoro 3 cucchiai
- Rosmarino 1 rametto
- Farina 00 3 cucchiai
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
tagliate le costine, se non le acquistate già pronte, rimuovendo la pelle, infarinatele e tenetele da parte.
-
In una casseruola soffriggete la cipolla, tritata molto finemente, e lo spicchio d’aglio.
-
Trasferite le costine nella casseruola e fatele rosolare a fiamma vivace, regolate di pepe, aggiungete un rametto di rosmarino e sfumate con il vino bianco.
-
Versate il brodo di carne, abbassate la fiamma e fate cuocere le costine a fuoco lento per 30 minuti circa.
-
In ultimo versate la passata di pomodoro, fate cuocere ancora 30 minuti a fiamma minima.
-
A cottura ultimata, assaggiate il sugo e regolate eventualmente di sale e pepe. Se gradite un sugo più denso, potete scoprire la casseruola negli ultimi 20 minuti per far evaporare un po' di liquido.
Consigli
Potete aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro per un sapore più intenso.
Potete marinare le costine in vino rosso e spezie per alcune ore prima della cottura.
Conservazione
Potete conservare le costine in umido in frigorifero per 2 giorni, all'interno di un contenitore con chiusura ermetica. Potete congelarle.
Impiattamento
Servite le costine in umido con la polenta, o con il purè di patate per ottenere un piatto unico, completo e gustoso, oppure con un contorno di fagioli o di verza stufata oppure patate arrosto.
Utilizzate il sugo delle costine per condire la pastasciutta, in particolare pasta all’uovo come pappardelle, fettuccine.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino le costine di maiale si abbinano ottimamente con vini rossi leggeri o medi che tendono ad avere una complessità di sapori che riesce a bilanciare perfettamente il sapore ricco e carnoso delle costine di maiale. In particolare, i vini come il Pinot Noir o il Sangiovese offrono un buon equilibrio tra acidità e morbidezza, che si sposano bene con la dolcezza delle costine di maiale.