Seguici

Crema di nocciole fatta in casa

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 105 kcal
Carboidrati 1,7 g
di cui zuccheri 0,6 g
Proteine 2,4 g
Grassi 9,9 g
di cui saturi 0,7 g
Fibre 0,8 g
Colesterolo 50 mg

Pubblicato:

La crema di nocciole fatta in casa è un vero e proprio tesoro culinario, un dolce spalmabile dalle origini antiche e radicate nella tradizione italiana, dove le nocciole sono un ingrediente prezioso e versatile.

Le nocciole, protagoniste indiscusse di questa ricetta, sono tipicamente raccolte in autunno, rendendo questo periodo dell’anno ideale per cimentarsi nella preparazione di questa bontà.

La ricetta che vi proponiamo è semplice e veloce, perfetta per chi desidera un’alternativa sana alle versioni industriali. Inoltre, potrete personalizzare la vostra crema spalmabile alle nocciole secondo i vostri gusti, magari aggiungendo un pizzico di vaniglia o un tocco di cannella.

Seguiteci in questa avventura culinaria e scoprite come fare la crema di nocciole con pochi e semplici passaggi, trasformando la vostra cucina in un piccolo laboratorio di pasticceria. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Il pre-riscaldamento del forno

    Disponete le nocciole su una teglia e tostatele per circa 10 minuti, finché non diventano dorate. Questo passaggio esalta il loro aroma naturale. 

  2. Nel frullatore

    Trasferite le nocciole calde in un frullatore insieme allo zucchero di canna. Frullate ad alta velocità fino a ottenere una pasta omogenea. Mettete da parte la pasta di nocciole. 

  3. Sciogliere il cioccolato

    Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, facendo attenzione a non bruciarlo. Nel frattempo, portate il latte a ebollizione.

  4. L'aggiunta del latte

    Unite il latte caldo al cioccolato fuso e mescolate energicamente fino a ottenere un composto liscio.

  5. L'aggiunta della pasta di nocciole

    Aggiungete la pasta di nocciole al composto di cioccolato e latte. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

  6. Il raffreddamento

    Lasciate raffreddare il composto a temperatura ambiente, quindi trasferitelo in frigorifero per farlo addensare leggermente. 

     

  7. Pronta da servire

    Riempite dei vasetti sterilizzati con la crema di nocciole e conservateli in frigorifero.

Consigli

Per una crema ancora più ricca, potete aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia o un pizzico di sale marino per esaltare i sapori. Se preferite una consistenza più liscia, frullate la pasta di nocciole più a lungo. Potete anche sperimentare con diversi tipi di zucchero, come quello di cocco, per un gusto diverso. Se amate le spezie, provate ad aggiungere un pizzico di cannella o di cardamomo. 

Conservazione

La crema di nocciole fatta in casa si conserva in frigorifero per circa due settimane. Assicuratevi di utilizzare vasetti ben sterilizzati per prolungare la durata del prodotto. Prima di consumarla, lasciatela a temperatura ambiente per qualche minuto per renderla più morbida e facile da spalmare. Se notate che la crema si è separata, basterà mescolarla bene per riportarla alla giusta consistenza. 

Impiattamento

Per servire la vostra crema di nocciole, potete spalmarla su fette di pane tostato o utilizzarla come ripieno per croissant e brioche. Un'idea originale è quella di usarla come topping per pancake o waffle, magari guarnendo con frutta fresca e una spolverata di zucchero a velo. Se volete stupire i vostri ospiti, presentate la crema in piccoli vasetti individuali, decorati con un nastro colorato. 

Abbinamento

La crema di nocciole si abbina perfettamente con un vino dolce come il Valle d'Aosta Chambave Moscato Passito DOC. Questo vino, con le sue note aromatiche e il suo gusto avvolgente, esalta il sapore delle nocciole e del cioccolato. In alternativa, potete optare per un caffè espresso o un tè nero speziato, che bilanceranno la dolcezza della crema. 

Domande frequenti

Posso usare nocciole non tostate?

È possibile, ma tostarle esalta il loro sapore e rende la crema più aromatica. 

La crema può essere congelata?

Sì, potete congelarla in contenitori ermetici per un massimo di tre mesi. Scongelatela in frigorifero prima dell'uso. 

Qual è la consistenza ideale della crema?

Deve essere liscia e spalmabile. Se risulta troppo densa, aggiungete un po' di latte caldo per ammorbidirla. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla