Costine di maiale in padella

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Chianti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 277 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 2h di marinatura45 min di cottura
Le costine di maiale in padella sono un secondo piatto ricco e saporito, perfetto per un pranzo o una cena con gli amici e la famiglia. La cottura in padella permette di ottenere una carne tenera e ben dorata, esaltando i sapori con erbe aromatiche e spezie.
Semplici da cucinare e ricche di sapore, le costine di maiale in padella, si preparano con pochi ingredienti, in genere olio, aglio e rosmarino, e vino per sfumare. la cottura in padella, seppur più lunga di quella in forno, consente di mantenere la carne morbida e succosa. Per ottenere le costine tenere e saporite si deve procedere alla marinatura, che può essere realizzata in diversi modi, con la birra e la salsa barbecue come proponiamo oggi, con il miele, olio ed erbe aromatiche, per una versione esotica con zenzero, olio di semi e salsa di soia. Ottime anche con una marinatura al vino rosso, nel più classico degli stili italiani. Le costine in padella non richiedono grandi attenzioni, giratele spesso per ottenere una cottura uniforme ed evitare che si brucino. Servitele con una salsa barbecue o maionese, e come contorno le immancabili patatine fritte o arrosto.
La carne di maiale ha un elevato contenuto di vitamine e di sali minerali, è ricca di collagene, utile per contrastare l’invecchiamento. Aiuta nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, del diabete, anemia e obesità. Inoltre è nutriente e ricchissima di proteine.
Ingredienti
- Costine di maiale 12
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
Per la marinata
- Birra bionda 50 cl
- Olio extravergine d'oliva 10 cl
- Salsa barbecue 2 cucchiai
- Aglio in granuli q.b.
- Rosmarino 2 rametti
- Pepe q.b.
- Erba cipollina q.b.
Preparazione
-
pulite ed asciugate bene le costine di maiale con della carta assorbente. Questo aiuterà a ottenere una bella crosticina durante la cottura.
-
Preparate una ciotola capiente, versate la birra, la salsa barbecue e mescolate, trasferite le costine e fatele marinatele per almeno due ore, aggiungendo l’aglio in polvere, l’erba cipollina ed il rosmarino, regolando di sale e pepe, per un massimo di 2 ore.
-
In una padella grande, riscaldate l'olio d'oliva ed uno spicchio d’aglio a fuoco medio-alto. Aggiungete le costine di maiale nella padella, facendole rosolare su tutti i lati fino a ottenere una bella doratura (circa 5-7 minuti).
-
Una volta rosolate, spennellate le costine con il liquido della marinatura, lasciatelo evaporare a fiamma media, quindi abbassate il fuoco e coprite la padella. Fate cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, girando le costine di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un po' d'acqua per mantenere la carne umida.
-
Una volta che le costine sono tenere e ben cotte. Servitele calde, accompagnate da una spolverata di erbe fresche come coriandolo o prezzemolo.
Consigli
Potete effettuare la marinatura direttamente con le salse, per una versione ancora più decisa lascia marinare le costine per alcune ore o tutta la notte per aumentarne il sapore.
Se preferite, potete anche finire la cottura delle costine in forno a 180°C per 15-20 minuti per una crosticina ancora più croccante.
Conservazione
Le costine di maiale in padella si conservano, coperte in frigorifero per due giorni. Potete congelarle.
Impiattamento
Servite le costine di maiale in padella con patate arrosto o verdure grigliate. Potete anche cuocerle direttamente insieme alle costine per un piatto unico.
Le costine di maiale in padella si abbinano bene con Purè di patate: La cremosità del purè contrasta perfettamente con la carne saporita, con zucchine, melanzane e peperoni grigliati danno freschezza e leggerezza, oppure con le classica insalata mista o un'insalata di cavolo per un tocco di croccantezza.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini, un rosso corposo come un Chianti o un Primitivo di Manduria accompagnerà splendidamente il piatto. Potete optare anche per una birra chiara o una birra lager, sono ottime scelte.