Seguici

Focaccia senza glutine

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Focaccia senza glutine Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Chianti Colli Fiorentini DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 256 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 6h di lievitazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 256 kcal
Carboidrati 50,6 g
di cui zuccheri 0,9 g
Proteine 3,5 g
Grassi 4,1 g
di cui saturi 0,6 g
Fibre 0,5 g

Pubblicato:

La focaccia è uno dei simboli della tradizione culinaria italiana, amata per la sua semplicità e versatilità. La versione senza glutine di questa prelibatezza è perfetta per chi deve evitare il glutine, ma non vuole rinunciare al piacere di un buon pane fatto in casa.

Questa ricetta, preparata con farina di riso, offre una consistenza soffice e un sapore delicato, rendendola irresistibile anche per chi non ha restrizioni alimentari.

La farina di riso, leggera e naturalmente priva di glutine, conferisce alla focaccia una morbidezza unica, mentre l’aggiunta di rosmarino e olio extravergine d’oliva arricchisce il gusto con note aromatiche che evocano i profumi delle colline italiane.

La preparazione di questa ricetta per celiaci regala un prodotto finale degno di un forno artigianale, perfetto per accompagnare un pasto o per essere gustato da solo. Ideale per ogni stagione, è un invito a sperimentare e a scoprire nuovi sapori, mantenendo sempre la semplicità e la genuinità che contraddistinguono la cucina italiana. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione dell'impasto

    Mescolate in una ciotola la farina di riso, il lievito di birra fresco, lo zucchero e il sale. Fate un buco al centro e versate l'acqua. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo. 

  2. La lievitazione di 4 ore

    Coprite l'impasto con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare in un luogo asciutto per circa 4 ore. 

  3. Il riposo dell'impasto

    Trascorso il tempo di lievitazione, trasferite l'impasto su un piano infarinato. Rovesciatelo e dategli due pieghe a portafoglio. Lasciatelo riposare per altri 30 minuti. 

  4. Prima della cottura

    Sistemate l'impasto in una teglia rivestita di carta da forno. Picchettatelo con le dita leggermente infarinate. 

  5. La lievitazione in forno

    Lasciate lievitare ulteriormente in forno a bassa temperatura per 90 minuti, finché l'impasto raggiunge i bordi della teglia. 

  6. La cottura in forno

    Condite la focaccia con olio extravergine d'oliva, sale e aghi di rosmarino. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 25 minuti. 

  7. Pronte da servire

    Sfornate e servite la focaccia ben calda.

Consigli

Per arricchire la vostra focaccia senza glutine, potete aggiungere olive nere, pomodorini o cipolle caramellate prima di infornarla. Se preferite una focaccia più croccante, aumentate leggermente il tempo di cottura. Per una variante ancora più aromatica, provate a sostituire il rosmarino con timo o origano. Ricordate che l'impasto della focaccia gluten free è più appiccicoso rispetto a quello tradizionale, quindi lavoratelo con delicatezza e utilizzate farina di riso per infarinare il piano di lavoro. 

Conservazione

La focaccia senza glutine si conserva bene per un paio di giorni a temperatura ambiente, avvolta in un panno pulito o in un sacchetto di carta. Per mantenerla fresca più a lungo, potete congelarla: tagliatela a fette e riponetele in un sacchetto per alimenti. Quando desiderate gustarla, basterà riscaldarla brevemente in forno o nel tostapane per ritrovare la sua fragranza originale. 

Impiattamento

Per presentare la focaccia senza glutine in modo invitante, tagliatela a quadrati o rettangoli e disponetela su un vassoio rustico. Aggiungete qualche rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore e profumo. Se volete stupire i vostri ospiti, accompagnate la focaccia con una selezione di oli aromatizzati o salse leggere, come hummus o crema di formaggio

Abbinamento

La focaccia senza glutine si sposa perfettamente con un bicchiere di Chianti Colli Fiorentini DOCG, il cui sapore robusto e fruttato esalta le note aromatiche del rosmarino e dell'olio d'oliva. In alternativa, potete optare per un vino bianco secco, come un Vermentino, che con la sua freschezza bilancia la morbidezza della focaccia. Per chi preferisce le bevande analcoliche, un the freddo al limone o una limonata fatta in casa sono ottime scelte. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina senza glutine?

Sì, potete sperimentare con farine come quella di mais o di grano saraceno, ma tenete presente che potrebbero alterare la consistenza e il sapore della focaccia. 

È possibile preparare la focaccia senza lievito?

Il lievito è essenziale per ottenere una focaccia soffice e ben lievitata. Tuttavia, potete provare a usare lievito istantaneo o bicarbonato di sodio come alternativa. 

Come posso rendere la focaccia più croccante?

Per una focaccia più croccante, aumentate il tempo di cottura di qualche minuto e spennellate la superficie con olio prima di infornarla. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla