Pasta ricotta e pomodori secchi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 180 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione12 min di cottura
Veloce, semplice, leggera e cremosa. Se gradite un piatto di pasta che risponda a queste caratteristiche, la pasta con ricotta e pomodori secchi è sicuramente ideale. Gustosa grazie alla sapidità dei pomodori secchi, diventa speciale grazie alla cremosità della ricotta, delicata, perfetta per un pranzo estivo o una cena veloce nelle stagioni calde.
La preparazione è davvero semplice e versatile: utilizza tutti gli ingredienti a crudo. Si prepara un pesto con i pomodori secchi sott’olio, alcuni pomodorini, olio Evo e basilico. Non abbiate però paura di sperimentare: potete arricchire e personalizzare il pesto con l’aggiunta di una noce di parmigiano, pinoli, noci o pistacchi.
Il risultato? Un condimento che si adatta a tutti i formati di pasta. Noi abbiamo scelto le linguine, pratiche e veloci in cottura. Se amate l’abbinamento tra ricotta e pomodori, provate i nostri paccheri ripieni oppure le nostre polpette rosse di ricotta.
Ingredienti
- Linguine 320 g
- Ricotta 250 g
- Pomodori secchi 10
- Pomodori datterini 6
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Basilico q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato q.b. (facoltativo)
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Versate nel bicchiere del minipimer o del frullatore ad immersione 4-5 pomodori datterini, 5-6 pomodori secchi o sott’olio.
-
Aggiungete la ricotta, il basilico. Regolate di pepe e versate l’olio a filo.
-
Frullare lentamente, aggiungendo poco olio, sino ad ottenere una salsa cremosa e piuttosto densa.
-
Scolate le linguine al dente, versatele in padella, aggiungete il pesto e mescolate a fiamma media per pochi secondi.
-
Impiattate decorando con pomodori secchi, basilico ed una spolverata di parmigiano.
Consigli
Potete utilizzare ricotta vaccina o ricotta di bufala o di pecora ancora più gustose. In più, potete aggiungere al pesto della frutta secca come pinoli, noci, mandorle, per un sapore ancora più distintivo.
Potete omettere i pomodorini se gradite un sugo bianco. Nel caso, aggiungente una noce di parmigiano per intensificare il sapore della ricotta.
Conservazione
Questa pasta si conserva per 24 ore in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico.
Impiattamento
Servite la pasta, spolverando con parmigiano o pecorino oppure granella di pistacchi. Decorate con basilico o origano fresco.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini, la nostra pasta, con la sua delicata dolcezza e cremosità, si sposa bene con vini frizzanti e aromatici. Un Prosecco, con le sue note di mela verde e agrumi, offre un abbinamento rinfrescante, mentre la dolcezza fruttata del Moscato d’Asti ne esalta la morbidezza. Interessante l’abbinamento anche il Pecorino marchigiano, lo Chardonnay dell’Alto Adige.