Struffoli
Sono il dolce del periodo di Natale e di Carnevale della tradizione napoletana, hanno un aspetto buffo e simpatico che piace a tutti, specialmente ai bambini, ma soprattutto sono buoni, tanto che uno tira l’altro e te ne mangeresti a centinaia. Sono gli struffoli, uno dei simboli della gastronomia partenopea, i classici dolcetti preparati per celebrare assieme a tutta la famiglia le festività più importanti.
Come fare gli struffoli
I deliziosi struffoli si preparano impastando la farina e lavorando l’impasto ricavandone poi delle palline che verranno prima fritte e poi condite con zucchero caramellato o miele e frutta candita a pezzetti. Ecco i passaggi della ricetta per realizzare gli struffoli.
- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: MARSALA
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: CAMPANIA
- TEMPO: 30 min di preparazione 2h di raffreddamento40 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 500 g
- Uova 4
- Olio d’oliva 4 cucchiai
- Miele 300 g
- Zucchero 100 g
- Limone 1 scorza
- Arance 2 scorze
- Canditi 100 g
- Olio di semi q.b.
- Sale q.b.
- Diavolini q.b.
- Ciliegie candite q.b.
Preparazione
-
Setacciate 400 grammi di farina sulla spianatoia, disponetela a fontana e nel centro mettete il sale, le uova, la scorza di limone grattugiata e l'olio di oliva. Lavorate fino a ottenere una pasta liscia, morbida ma solida: se dovesse essere necessario, aggiungete altra farina
-
Formate con la pasta tanti bastoncini lunghi e tagliateli. Friggeteli nell'olio molto caldo, scolateli e lasciate asciugare su carta assorbente. Nel frattempo scaldate il miele con lo zucchero in una larga casseruola
-
Quando saranno ben sciolti, unite la scorza d'arancia grattugiata, i canditi tagliati e infine gli struffoli. Mescolate con un cucchiaio di legno e cuocete per qualche minuto, fino a quando tutti i pezzetti di pasta saranno ben amalgamati con il miele
-
Sistemate gli struffoli su un piatto da portata, formando una ciambella. Completate cospargendoli di diavolini e guarnendoli con ciliegine candite