Seguici

Pandoro farcito

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Pandoro farcito 123RF
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 320 kcal
  • TEMPO: 45 min di preparazione30 min di riposo
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 320 kcal
Carboidrati 34 g
di cui zuccheri 25 g
Proteine 4 g
Grassi 19 g
di cui saturi 8 g
Fibre 1 g

Pubblicato:

Il pandoro farcito è un dolce natalizio scenografico che rivisita il classico pandoro veronese, trasformandolo in un dessert ricco e irresistibile. Grazie alla sua tipica forma a stella, il pandoro si presta perfettamente a essere tagliato a strati e farcito, creando un effetto elegante simile a quello di una torta. La sua morbidezza e il gusto delicato si abbinano a una crema soffice a base di mascarpone, uova e zucchero, che dona cremosità e rende ogni fetta una vera coccola di fine pasto. Questa preparazione, oltre a essere semplice, è anche un’ottima idea per riutilizzare il pandoro avanzato dopo le feste, evitando sprechi e portando in tavola qualcosa di speciale.

Preparare il pandoro farcito richiede pochi ingredienti e poco tempo, ma il risultato è di grande effetto. Potete arricchirlo con gocce di cioccolato, frutta candita, cacao in polvere o frutta fresca per una presentazione ancora più invitante. Ideale come dessert per il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno, può essere servito anche a colazione o merenda durante le festività. Con le sue varianti creative, come il tiramisù di pandoro o la charlotte al caffè, questo dolce conquista tutti, dagli amanti dei sapori tradizionali a chi cerca proposte più originali.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pandoro farcito

    Separate i tuorli dagli albumi e sistemateli in due ciotole separate. Assicuratevi che non ci siano tracce di albume nei tuorli, altrimenti gli albumi non monteranno correttamente.

  2. Tuorli e zucchero

    Unite lo zucchero ai tuorli e mescolate con le fruste elettriche fino a ottenere una crema gialla densa e liscia.

  3. Mascarpone nella crema

    Aggiungete il mascarpone alla crema di tuorli e mescolate con le fruste elettriche fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.

  4. Uova montate a neve

    Montate gli albumi fino a ottenere una neve fermissima. Verificate la consistenza capovolgendo delicatamente la terrina: se gli albumi rimangono fermi, sono pronti.

  5. Albumi e crema di mascarpone

    Incorporate gli albumi montati nella crema di mascarpone con movimenti delicati dal basso verso l’alto, utilizzando un mestolo di legno o una spatola in silicone. Lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti.

  6. Scaglie di cioccolato fondente

    Tagliate il cioccolato fondente a pezzetti o scaglie, usando un coltello affilato per ottenere una consistenza irregolare.

  7. Tagliate il pandoro in fette spesse circa 2-3 cm

    Tagliate il pandoro in fette spesse circa 2-3 cm, facendo attenzione a non rovinarne la forma originale.

  8. Mescolate il latte e il Marsala in una ciotola

    Mescolate il latte e il Marsala in una ciotola, quindi spennellate le fette di pandoro con il composto, facendo attenzione a non inzupparle troppo.

  9. Spalmatevi una generosa quantità di crema al mascarpone

    Posizionate la base del pandoro (la fetta più grande) su un piatto da portata. Spalmatevi una generosa quantità di crema al mascarpone e distribuite una manciata di scaglie di cioccolato fondente. Adagiate sopra la penultima fetta, ripetendo l’operazione fino a completare tutti gli strati.

  10. Pandoro farcito pronto

    Conservate il pandoro farcito in frigo fino al momento di servirlo. Prima di portarlo in tavola, spolverizzatelo con zucchero a velo.

Consigli

Per rendere la preparazione ancora più pratica, potete preparare la crema al mascarpone il giorno precedente e conservarla in frigo, coperta con pellicola. Inoltre, potete farcire il pandoro qualche ora prima di servirlo, così la crema si amalgamerà perfettamente con le soffici fette di pandoro. Se desiderate un tocco diverso, aromatizzate la crema al mascarpone con caffè solubile, farina di pistacchi o cocco grattugiato. Non amate la crema al mascarpone? Provate una crema pasticciera, classica o aromatizzata agli agrumi, oppure una crema al cioccolato spalmabile per un pandoro farcito ancora più goloso. Per una versione fruttata, sostituite la crema con una confettura alla frutta, oppure distribuite sopra la crema al mascarpone dei frutti di bosco anziché le scaglie di cioccolato.

Conservazione

Il pandoro farcito si conserva in frigo, sotto una campana per dolci, per non più di 3 giorni. Assicuratevi di coprirlo bene per mantenere la freschezza della crema e la morbidezza del pandoro. Se volete conservarlo più a lungo, potete congelare le fette già farcite, avvolgendole singolarmente in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per freezer. Quando vorrete gustarlo, basterà scongelare le fette in frigo per qualche ora.

Impiattamento

Portate in tavola il pandoro farcito su un piatto robusto ed elegante, che renda facile il taglio di questo dolce sontuoso. Affettate il pandoro farcito con un coltello da pane, facendo attenzione poiché le fette sono molto alte. Adagiate ogni fetta su un fianco, all’interno di piatti singoli. Per un tocco decorativo, aggiungete qualche frutto di bosco fresco o una foglia di menta accanto a ogni fetta. Il contrasto di colori renderà il vostro dessert ancora più invitante.

Abbinamento

Il pandoro farcito è perfetto per ogni occasione festiva, dal pranzo di Natale al cenone di Capodanno. Essendo un dolce piuttosto calorico, è ideale servirlo dopo un pasto con sole due portate. Perfetto, per esempio, dopo delle tartine di salmone e tortellini in brodo, oppure dopo un arrosto di carne con lenticchie. Per accompagnare il pandoro farcito, il Moscato d’Asti DOCG è la scelta ideale: il suo gusto dolce e fruttato si sposa perfettamente con la cremosità del mascarpone e il sapore del cioccolato fondente. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di mela frizzante o un tè alla vaniglia.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di liquore al posto del Marsala?

Sì, potete sostituire il Marsala con un altro liquore dolce come il rum o il brandy, oppure ometterlo completamente se preferite una versione analcolica.

La crema al mascarpone può essere preparata in anticipo?

Certamente! Potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigo, coperta con pellicola.

Il pandoro farcito può essere congelato?

Sì, potete congelare le fette già farcite, avvolgendole singolarmente in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per freezer.

Quali alternative posso usare per la farcitura?

Potete utilizzare una crema pasticciera, una crema al cioccolato spalmabile o una confettura alla frutta per variare il gusto del pandoro farcito.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla